fbpx
logosoprafdm2
ventottesima edizione
TEATRO MAZZACORATI 1763 - BOLOGNA
Giu 21

TEATRO MAZZACORATI 1763 - BOLOGNA

Teatri in Festa

 

Teatri in Festa

Villa Aldrovandi Mazzacorati, 19, Via Toscana, Foscherara, Savena, Monte Donato, Bologna, Emilia-Romagna, 40141, Italia
  •              

    Festa della Musica

    Mercoledì 21 giugno ore 21.30

    Teatro Mazzacorati 1763 (via Toscana 19) - Bologna


    Un concerto a più mani, per festeggiare insieme ai migliori giovani talenti del Conservatorio

    di Bologna la festa della musica 2023.


    Dal canto lirico al barocco e jazz, passando per gli strumentisti delle scuole di pianoforte,

    trombone, corno e clarinetto, musicisti, giovani ed esperti, trasporteranno il pubblico in un

    viaggio alla scoperta di melodie da tutto il mondo. 


    Ingresso gratuito con donazione facoltativa, prenotazione obbligatoria sul sito www.teatromazzacorati1763.it


    SPECIALE PASSIONE IN MUSICA EVENTO GRATUITO Festa della musica https://prenotazioni.succedesoloabologna.it/home/book



    Programma


    Musica Jazz

    Francesco Milone

    Grimm Growl


    Lorenzo Mazzocchetti

    Morning Light


    Francesco Milone (sax baritono), Lorenzo Mazzocchetti (pianoforte)


    Canto lirico

    G. Donizetti

    Per pietà, bell’idol mio


    Francesca Pedaci (soprano)


    G. Rossini

    Da La cambiale di Matrimonio “Grazie, grazie”


    Li Shuo (baritono)


    G. Puccini

    da La bohème “Donde lieta uscì”


    Adelaide Rosina Ouwerkerker (soprano)


    G. Menotti

    Da Il telefono “Hello, hello”


    Debora Govoni (soprano)


    G. Donizetti

    Da Maria Stuarda “Oh, nube lieve…nella pace del mesto riposo”


    Lin Jiangyi (soprano)

    W. A. Mozart

    Da Così fan tutte “Prenderò quel brunettino”


    Elise Brekke (soprano), Lisa Zhao (mezzosoprano)


    V. Herbert

    The Enchantress (Art is calling for me)


    He Yue (soprano)


    Pianoforte:

    Carlos Morejano


    Musica antica

    J. M. Hotteterre

    Le Romain


    J. M. Hotteterre

    Suite de pièces pour la flûte traversière op.2 n. 1 in re maggiore

    Suite de pièces pour la flûte traversière op.2 n. 3 in sol maggiore


    Flauto traversière:

    Francesco Lussignoli


    Viola da gamba:

    Adele Serena 


    Chitarra

    Luigi Boccherini

    Introduzione e fandango


    Astor Piazzolla

    Oblivion


    Astor Piazzolla

    Adios Nonino


    Marta Vettoretti e Marco Albiani


    Clarinetto

    Quintetto di clarinetti del Conservatorio G.B. Martini di Bologna


    Li Jingzhe, Wan Haotian, Gabriele Malaguti, Chiara Taborro, Caterina Campana


    Corno

    W. A. Mozart

    Concerto in Re Maggiore per Corno e Orchestra K 412 (386b) Rondò


    Benedetta Righetti


    W. A. Mozart

    Horn Concerto No 3 in mi b 1° movimento allegro


    Elisa Del Pero


    W. A. Mozart

    Horn Concerto No 3 in mi b 3° movimento allegro


    Greta Sciascia


    F. Strauss

    Horn Concerto Op.8 1° movimento


    Giovanni Curatolo


    Pianoforte:

    Marianna Tongiorgi


    Trombone


    C.M.Sharpe

    Apogee Fanfare


    G.F. Handel

    Sarabanda 1


    R.Wagner

    Overture Tannhauser


    Luca Bianconcini, Luca Braghiroli, Daniel Lavacchielli, Maureen Lister, Francesco Piacentini, Anna Sollecito, Luca Tassi, Martina Zucchetti (tromboni); Ilaria Bassotti (tromboni bassi)


    Elisa Del Pero (corno), Marianna Tongiorgi (pianoforte)


    Giovani Curatolo (corno), Marianna Tongiorgi (pianoforte)


    Li Jingzhe, Wan Haotian, Gabriele Malaguti, Chiara Taborro, Caterina Campana


    Il concerto è organizzato da Succede solo a Bologna con la direzione artistica di Francesca

    Pedaci.

    Ingresso gratuito con donazione facoltativa, prenotazione obbligatoria sul sito www.teatromazzacorati1763.it


    SPECIALE PASSIONE IN MUSICA  EVENTO GRATUITO Festa della musica https://prenotazioni.succedesoloabologna.it/home/book







    Una serata speciale, dedicata alla musica in tutte le sue sfumature, proprio nel giorno in cui tutto il mondo la celebra. Il 21 giugno ricorre la Festa della Musica e proprio in questa occasione renderemo omaggio a questa arte con numerosi artisti. Cantanti e strumentisti, giovani ed esperti, trasporteranno il pubblico in un viaggio alla scoperta di melodie da tutto il mondo.


    Teatro Mazzacorati 1763

    Via Toscana 19 - Bologna


    SPECIALE PASSIONE IN MUSICA

    Un concerto a più mani, per festeggiare insieme ai migliori giovani talenti del Conservatorio di Bologna, la festa della musica 2023.


    mercoledì 21 giugno ore 21:30


    concerto organizzato da Succede solo a Bologna 

    con la direzione artistica di Francesca Pedaci.


    Ingresso gratuito con donazione facoltativa. 

    Prenotazione obbligatoria al link: https://prenotazioni.succedesoloabologna.it/home/singleEvent/5785






















  • Categoria
    Classica
  • Data e Ora
    Giu 21 2023 alle 21:30 - Dic 30 2023 alle 23:15
  • Luogo & Indirizzo completo
    Via Toscana, 19, 40141 Bologna BO
  • Eventi Amministratore
    Bologna
Dall'edizione 2016 il MIC (Ministero della Cultura) ha deciso di dare un forte segnale per la promozione di una delle Feste più affascinanti che la cultura possa offrire. La Festa della Musica. Una festa che, come avviene in altre parti d'Europa, coinvolga in maniera organica tutta l’Italia trasmettendo quel messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità che solo la musica riesce a dare. Un grande evento che porti la musica in ogni luogo. Ogni tipo di ...
Per la Rappresentanza la Festa della Musica si è confermata un’occasione speciale per parlare di futuro, cultura e identità europea, ma anche dei tanti strumenti messi in campo dalla Commissione europea a sostegno del comparto culturale e creativo. Tra questi, il nuovo programma Europa creativa è il più grande investimento di tutti i tempi per il settore culturale e creativo: 2,4 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, un sostegno del 63% superiore rispetto alla programma zione 2014-2020, ...
La vocazione musicale è propria di tutti i popoli e di tutte le culture. L’Italia, più di ogni altro Paese, ha espresso la capacità di rappresentarsi attraverso l’espressione spettacolare, come tradizione e come ribellione, come conservazione e come novità. Questo carattere profondamente ludico e drammatico la caratterizza e la vitalizza, rendendola unica e riconoscibile. Inoltre il suo aspetto sempre più multietnico, le permette di accogliere suggestioni transnazionali che rifiutano confini ...

Promosso da

logoMIBAC

MINISTERO
DELLA
CULTURA

Via del Collegio Romano, 27
00186 - Roma
urp@beniculturali.it
www.beniculturali.it
Commissione europea

Rappresentanza in Italia

Via Quattro Novembre, 149
00187 - Roma
Tel. +39 06 699991
aipfm

Associazione Italiana
per la Promozione
della Festa della Musica

Via San Calepodio, 5/a
00152 - Roma
Tel. 06.580.38.25
Fax 06.622.78.726
festadellamusica@aipfm.it
Seguici su Facebook
Seguici anche su Twitter

Main media partners

Rai

Media partners

Rai Radio 3
Up tv

Partners istituzionali

siae
esteri
giustizia
salute
istruzione
difesa
Ministero per le Politiche Giovanili
Liberi Editori Autori
conferenza regioni
unpli
anci

Main partners

Logo Afi
feniarco
anbima
cafim
assaeroporti
enac
Archeoclub d'Italia aps
mei
Italian Blues Union
Nati per la musica
Uniroma2 Tor Vergata
calabriasona
Make Music Day
ISSM TOSCANINI
Ecofest
Parlamento europeo

Partners e patrocini

agimus
sistema
Logo Tavolo Permanente
SIIMUS
Logo IMAIE
ang
dm nusic
Fimi
PMI
audiocoop
Ambasciata di Francia in Italia
i live music
rock
prog
vinile
arci
loreal
A1
impala
legamon graphic design
canzone italiana
Logo Parco valle dei Templi Agrigento
Parco archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria
Poste italiane