Roana è una delle località interessate dalle vicende umane e storiche che si svolsero tra l'XI secolo e il XIII secolo e dalle numerose proprietà che videro protagonisti i vari componenti della famiglia degli Ezzelini. Proprietà che furono certosinamente accertate, censite e documentate dopo la loro definitiva sconfitta avvenuta nel 1260.
Prima guerra mondiale
Il comune di Roana, come tutti gli altri comuni dell'altopiano, è stato direttamente interessato dagli eventi della prima guerra mondiale. Proprio con una cannonata sparata dal forte Verena sull'omonimo monte l'Italia sancì la sua entrata in guerra.
Per più di due anni, come diretta conseguenza dell'offensiva austro-ungarica denominata Strafexpedition, dal 25 giugno 1916 fino alla fine del primo conflitto mondiale, il territorio comunale di Roana fu letteralmente tagliato in due dalla linea del fronte, che seguiva da Ovest a Est l'andamento del torrente Assa, con le località di Mezzaselva, Roana e Camporovere immediatamente a ridosso della prima linea imperiale e le località di Treschè Conca, Canove e Cesuna in territorio Italiano.
Dall'edizione 2016 il MIC (Ministero della Cultura) ha deciso di dare un forte segnale per la promozione di una delle Feste più affascinanti che la cultura possa offrire. La Festa della Musica. Una festa che, come avviene in altre parti d'Europa, coinvolga in maniera organica tutta l’Italia trasmettendo quel messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità che solo la musica riesce a dare. Un grande evento che porti la musica in ogni luogo. Ogni tipo di ...
Per la Rappresentanza la Festa della Musica si è confermata un’occasione speciale per parlare di futuro, cultura e identità europea, ma anche dei tanti strumenti messi in campo dalla Commissione europea a sostegno del comparto culturale e creativo. Tra questi, il nuovo programma Europa creativa è il più grande investimento di tutti i tempi per il settore culturale e creativo: 2,4 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, un sostegno del 63% superiore rispetto alla programma zione 2014-2020, ...
La vocazione musicale è propria di tutti i popoli e di tutte le culture. L’Italia, più di ogni altro Paese, ha espresso la capacità di rappresentarsi attraverso l’espressione spettacolare, come tradizione e come ribellione, come conservazione e come novità. Questo carattere profondamente ludico e drammatico la caratterizza e la vitalizza, rendendola unica e riconoscibile. Inoltre il suo aspetto sempre più multietnico, le permette di accogliere suggestioni transnazionali che rifiutano confini ...