Fontanetto Po è una realtà di 1000 abitanti della Bassa Vercellese situata a 4 km. dal Po e dalle colline del Monferrato.
E' il paese natale di Giovan Battista Viotti, con una forte cultura musicale e ospita nel Convento delle Orsoline, ora restaurato, l'Accademia Musicale Lizard.
Il Paese, circondato dalle risaie, nei mesi di aprile/maggio quando si allagano i campi prende l'aspetto di un'isola su cui svetta il campanile romanico, il più alto della Provincia e monumento nazionale.
Ospita un Auditorium, intitolato a G.B.Viotti, inaugurato nel 2011 dopo un accurato restauro del preesistente cinema-teatro risalente al 1920, dove sono stati riportati alla luce i decori Liberty del pittore Borla sotto la supervisione della Sovraintendenza dei Beni Artistici.
E' gestito dall'Associazione TEATROLIEVE che si occupa dell'organizzazione di eventi, soprattutto musicali promossi dalla Fondazione Piemonte dal Vivo.
Altro luogo interessante è il Mulino San Giovanni testimonianza unica, nella Provincia di Vercelli , di riseria azionata dalla forza motrice dell'acqua tramite una turbina che ancora oggi alimenta l'impianto. Nato come mulino per la lavorazione dei cereali in genere, dalla fine dell'Ottocento entrò in piena attività come riseria ed attualmente, dismessa, è entrata a far parte dell'Eco Museo delle Terre d'Acqua
Dall'edizione 2016 il MIC (Ministero della Cultura) ha deciso di dare un forte segnale per la promozione di una delle Feste più affascinanti che la cultura possa offrire. La Festa della Musica. Una festa che, come avviene in altre parti d'Europa, coinvolga in maniera organica tutta l’Italia trasmettendo quel messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità che solo la musica riesce a dare. Un grande evento che porti la musica in ogni luogo. Ogni tipo di ...
Per la Rappresentanza la Festa della Musica si è confermata un’occasione speciale per parlare di futuro, cultura e identità europea, ma anche dei tanti strumenti messi in campo dalla Commissione europea a sostegno del comparto culturale e creativo. Tra questi, il nuovo programma Europa creativa è il più grande investimento di tutti i tempi per il settore culturale e creativo: 2,4 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, un sostegno del 63% superiore rispetto alla programma zione 2014-2020, ...
La vocazione musicale è propria di tutti i popoli e di tutte le culture. L’Italia, più di ogni altro Paese, ha espresso la capacità di rappresentarsi attraverso l’espressione spettacolare, come tradizione e come ribellione, come conservazione e come novità. Questo carattere profondamente ludico e drammatico la caratterizza e la vitalizza, rendendola unica e riconoscibile. Inoltre il suo aspetto sempre più multietnico, le permette di accogliere suggestioni transnazionali che rifiutano confini ...