Corio è immerso in una cornice paesaggistica di grande bellezza, paese collinare che nella bella stagione diventa una meta turistica. Molte persone provenienti dalla città, si recano nel paese delle valli di Lanzo per passare le vacanze e approfittare della tranquillità del luogo, tra panorami incantevoli e effettuare escursioni sui monti circostanti, a contatto con un ambiente naturale intatto.
Un’altra particolarità del comune di circa 3000 abitanti, è che è ancora parlata la lingua franco provenzale, caratteristici del paese sono i cognomi doppi in cui la seconda parte del cognome fa riferimento a una frazione di cui era originaria la famiglia.
Il monumento più importante di Corio è la chiesa di San Genesio, costruita nel 1744, su di un precedente edificio religioso, in stile barocco.
Degni di nota per il loro valore artistico sono alcuni ponti in pietra: il Ponte Picca del XIV secolo, la cui struttura è composta da un’unica arcata e il Ponte dell’Avvocato anch’esso del XIV secolo, ma a due arcate.
Dall'edizione 2016 il MIC (Ministero della Cultura) ha deciso di dare un forte segnale per la promozione di una delle Feste più affascinanti che la cultura possa offrire. La Festa della Musica. Una festa che, come avviene in altre parti d'Europa, coinvolga in maniera organica tutta l’Italia trasmettendo quel messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità che solo la musica riesce a dare. Un grande evento che porti la musica in ogni luogo. Ogni tipo di ...
Per la Rappresentanza la Festa della Musica si è confermata un’occasione speciale per parlare di futuro, cultura e identità europea, ma anche dei tanti strumenti messi in campo dalla Commissione europea a sostegno del comparto culturale e creativo. Tra questi, il nuovo programma Europa creativa è il più grande investimento di tutti i tempi per il settore culturale e creativo: 2,4 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, un sostegno del 63% superiore rispetto alla programma zione 2014-2020, ...
La vocazione musicale è propria di tutti i popoli e di tutte le culture. L’Italia, più di ogni altro Paese, ha espresso la capacità di rappresentarsi attraverso l’espressione spettacolare, come tradizione e come ribellione, come conservazione e come novità. Questo carattere profondamente ludico e drammatico la caratterizza e la vitalizza, rendendola unica e riconoscibile. Inoltre il suo aspetto sempre più multietnico, le permette di accogliere suggestioni transnazionali che rifiutano confini ...