Sono state numerose le iniziative per la creazione del comune di Ancarano. Il primo referendum si è svolto il 26 gennaio 2006 e ha avuto esito negativo: contro infatti la nascita del nuovo comune si è espresso il 66,39% degli elettori.
Un secondo referendum per staccare la frazione da Capodistria è stato indetto l'8 novembre 2009 e vi ha partecipato il 55,45% degli elettori. La consultazione ha dato esito positivo, aprendo la strada ad un lunghissimo iter. Contro la divisione da Capodistria si era scagliata anche l'Unione Italiana, che rappresenta la minoranza italiana. L'assemblea nazionale slovena aveva inizialmente accolto la richiesta il 30 marzo 2010, salvo successivamente ricevere il veto dal consiglio di Stato sloveno, in quanto non vi era la maggioranza assoluta. La questione era stata risolta dalla Corte costituzionale, che aveva emesso sentenza positiva il 9 giugno 2011.
Il 22 ottobre 2014 si è costituito ufficialmente il primo consiglio comunale con alla guida il sindaco Gregor Strmčnik della lista civica Amiamo Ancarano che ha ottenuto il 68% delle preferenze. Il comune è pienamente operativo a partire dal 1º gennaio 2015. Il consiglio comunale è composto da 13 membri, tra cui uno espressione dalla comunità italiana.
Dall'edizione 2016 il MIC (Ministero della Cultura) ha deciso di dare un forte segnale per la promozione di una delle Feste più affascinanti che la cultura possa offrire. La Festa della Musica. Una festa che, come avviene in altre parti d'Europa, coinvolga in maniera organica tutta l’Italia trasmettendo quel messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità che solo la musica riesce a dare. Un grande evento che porti la musica in ogni luogo. Ogni tipo di ...
Per la Rappresentanza la Festa della Musica si è confermata un’occasione speciale per parlare di futuro, cultura e identità europea, ma anche dei tanti strumenti messi in campo dalla Commissione europea a sostegno del comparto culturale e creativo. Tra questi, il nuovo programma Europa creativa è il più grande investimento di tutti i tempi per il settore culturale e creativo: 2,4 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, un sostegno del 63% superiore rispetto alla programma zione 2014-2020, ...
La vocazione musicale è propria di tutti i popoli e di tutte le culture. L’Italia, più di ogni altro Paese, ha espresso la capacità di rappresentarsi attraverso l’espressione spettacolare, come tradizione e come ribellione, come conservazione e come novità. Questo carattere profondamente ludico e drammatico la caratterizza e la vitalizza, rendendola unica e riconoscibile. Inoltre il suo aspetto sempre più multietnico, le permette di accogliere suggestioni transnazionali che rifiutano confini ...