La costa è una fascia litoranea che abbraccia la Marina di Fossacesia, la località Foce, ossia la marina di Rocca San Giovanni e San Vito Chietino, percorribile dalla strada statale Adriatica.
Lo scenario naturale è dominato dalla spiaggia sassosa e a tratti sabbiosa, sorvegliata dall'alto da speroni tufacei di vario aspetto, principalmente dal maggiore sopra cui poggia l'abbazia di San Giovanni in Venere. La costa nella Marina inizia verso sinistra, lungo la SS 16 Adriatica, che si distacca dal nucleo moderno della frazione balneare, e si estende a semicerchio. Questo tratto primario è detto "golfo di Venere". La costa successivamente si estende fino al territorio della Foce-Vallevò di Rocca San Giovanni, passando per le località Punta Penna e Punta Cavalluccio.
Oltrepassando la Marina verso Vasto, si incontra il Trabocco Le Morge, in territorio di Torino di Sangro.
I trabocchi, strutture su palafitte in legno disseminate lungo il litorale, per questo detto "costa dei trabocchi". La loro origine risale a famiglie ebree che li costruirono bel XVIII secolo, per poi rinnovarli con pilastri di ferro nel XIX secolo. I trabocchi caratteristici del territorio di Fossacesia sono il Trabocco Pesce Palombo, il Trabocco Punta Punciosa e Punta Rocciosa, adibiti a ristoranti per incentivare il turismo.
Dall'edizione 2016 il MIC (Ministero della Cultura) ha deciso di dare un forte segnale per la promozione di una delle Feste più affascinanti che la cultura possa offrire. La Festa della Musica. Una festa che, come avviene in altre parti d'Europa, coinvolga in maniera organica tutta l’Italia trasmettendo quel messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità che solo la musica riesce a dare. Un grande evento che porti la musica in ogni luogo. Ogni tipo di ...
Per la Rappresentanza la Festa della Musica si è confermata un’occasione speciale per parlare di futuro, cultura e identità europea, ma anche dei tanti strumenti messi in campo dalla Commissione europea a sostegno del comparto culturale e creativo. Tra questi, il nuovo programma Europa creativa è il più grande investimento di tutti i tempi per il settore culturale e creativo: 2,4 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, un sostegno del 63% superiore rispetto alla programma zione 2014-2020, ...
La vocazione musicale è propria di tutti i popoli e di tutte le culture. L’Italia, più di ogni altro Paese, ha espresso la capacità di rappresentarsi attraverso l’espressione spettacolare, come tradizione e come ribellione, come conservazione e come novità. Questo carattere profondamente ludico e drammatico la caratterizza e la vitalizza, rendendola unica e riconoscibile. Inoltre il suo aspetto sempre più multietnico, le permette di accogliere suggestioni transnazionali che rifiutano confini ...