Lomazzo per lungo tempo ha costituito un caso assai raro: un unico centro abitato, diviso a metà, proprio al centro del paese, fra due autorità civili distinte: una parte era posta sotto l'autorità civile di Como; una parte rispondeva all'autorità civile di Milano.
Alla divisione civile corrispondeva anche la suddivisione religiosa. La chiesa posta nella parte comasca (San Siro) era di pertinenza della diocesi di Como; la chiesa posta nella parte milanese del centro abitato (santi Vito e Modesto) apparteneva all'arcidiocesi di Milano.
Questa partizione è antichissima. Probabilmente Lomazzo era luogo di confine fra Como e Milano già in epoca romana, e il nome stesso del paese, inizialmente citato come Limatio / Limacio, sembra da ricondurre a un accrescitivo del termine limes, ossia confine.
Dall'edizione 2016 il MIC (Ministero della Cultura) ha deciso di dare un forte segnale per la promozione di una delle Feste più affascinanti che la cultura possa offrire. La Festa della Musica. Una festa che, come avviene in altre parti d'Europa, coinvolga in maniera organica tutta l’Italia trasmettendo quel messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità che solo la musica riesce a dare. Un grande evento che porti la musica in ogni luogo. Ogni tipo di ...
Per la Rappresentanza la Festa della Musica si è confermata un’occasione speciale per parlare di futuro, cultura e identità europea, ma anche dei tanti strumenti messi in campo dalla Commissione europea a sostegno del comparto culturale e creativo. Tra questi, il nuovo programma Europa creativa è il più grande investimento di tutti i tempi per il settore culturale e creativo: 2,4 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, un sostegno del 63% superiore rispetto alla programma zione 2014-2020, ...
La vocazione musicale è propria di tutti i popoli e di tutte le culture. L’Italia, più di ogni altro Paese, ha espresso la capacità di rappresentarsi attraverso l’espressione spettacolare, come tradizione e come ribellione, come conservazione e come novità. Questo carattere profondamente ludico e drammatico la caratterizza e la vitalizza, rendendola unica e riconoscibile. Inoltre il suo aspetto sempre più multietnico, le permette di accogliere suggestioni transnazionali che rifiutano confini ...