Importante centro portuale della costa sud-occidentale della Sicilia, fu anticamente Borgo Marinaro legato alle esigenze economiche della vicina Agrigento, dalla quale si affrancava ufficialmente nel 1863, mutando l’antico nome di “Molo di Girgenti” in quello attuale e costituendosi in Comune autonomo. La vita della città è relativamente giovane; sorge nel XV secolo come “Caricatore” della antica Girgenti e la florida e febbrile attività del traffici commerciali finirono per farne un centro di affari accreditato. Nel 1554, per il perdurare delle incursioni predatorie barbaresche, la Corona di Spagna fece erigere una “Torre di guardia” a difesa del borgo contro le navi dei Turchi. Attorno a questa torre detta di “Carlo V”ed al primo braccio portuale, la cui prima gettata risale al 1749, si è sviluppata l’odierna Porto Empedocle. La “Torre di Carlo V” è oggi monumento principale, simbolo e memoria storica della città e centro delle attività culturali. Il territorio Empedoclino gode di un litorale di oltre 4 Km di ampia e bella spiaggia, dalla sabbia dorata, a ridosso di un caratteristico costone di marna bianca che fa del sito una delle più suggestive e rinomate località balneari. E’ anche la terra natale degli illustri scrittori Luigi Pirandello, premio Nobel per la letteratura e Andrea Camilleri, autore delle storie del Commissario Montalbano.
Dall'edizione 2016 il MIC (Ministero della Cultura) ha deciso di dare un forte segnale per la promozione di una delle Feste più affascinanti che la cultura possa offrire. La Festa della Musica. Una festa che, come avviene in altre parti d'Europa, coinvolga in maniera organica tutta l’Italia trasmettendo quel messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità che solo la musica riesce a dare. Un grande evento che porti la musica in ogni luogo. Ogni tipo di ...
Per la Rappresentanza la Festa della Musica si è confermata un’occasione speciale per parlare di futuro, cultura e identità europea, ma anche dei tanti strumenti messi in campo dalla Commissione europea a sostegno del comparto culturale e creativo. Tra questi, il nuovo programma Europa creativa è il più grande investimento di tutti i tempi per il settore culturale e creativo: 2,4 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, un sostegno del 63% superiore rispetto alla programma zione 2014-2020, ...
La vocazione musicale è propria di tutti i popoli e di tutte le culture. L’Italia, più di ogni altro Paese, ha espresso la capacità di rappresentarsi attraverso l’espressione spettacolare, come tradizione e come ribellione, come conservazione e come novità. Questo carattere profondamente ludico e drammatico la caratterizza e la vitalizza, rendendola unica e riconoscibile. Inoltre il suo aspetto sempre più multietnico, le permette di accogliere suggestioni transnazionali che rifiutano confini ...