aldagno è nominata per la prima volta in un documento del 1179 relativo alla chiesa di San Quirico. Il nome deriva dal torrente Agno che la attraversa.
Non è certa l'origine del nome Agno, per alcuni deriva da Alnus, cioè "ontano", per altri da Amnis ("fiume") per altri ancora da Agnus ("agnello").
Poche sono le tracce preistoriche e romane nel territorio di Valdagno, per cui si è sempre pensato che la zona non fosse abitata prima dell'anno Mille, perché selvaggia, inospitale e periodicamente sommersa dalle acque non regolamentate del torrente. Era solamente una zona di passaggio per le miniere del monte Civillina o per Trento.
Secondo una recente ipotesi, Valdagno come il resto della valle, durante l'Età del Ferro(VI- II a.C.) era abitata stabilmente da una popolazione di origine celtica, esattamente di Galli Cenomani, che avevano la loro “capitale” a Trissino. A Valdagno c'erano ben tre villaggi fortificati. Secondo lo studio citato, il nome del torrente Agno deriva da Ogno che nella lingua celtica indica l'ariete, il dio cornuto dei Celti. L'ariete poi in epoca cristiana divenne l'agnello che troviamo sia nel simbolo di Valdagno sia accanto a San Clemente, il santo patrono.
Dall'edizione 2016 il MIC (Ministero della Cultura) ha deciso di dare un forte segnale per la promozione di una delle Feste più affascinanti che la cultura possa offrire. La Festa della Musica. Una festa che, come avviene in altre parti d'Europa, coinvolga in maniera organica tutta l’Italia trasmettendo quel messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità che solo la musica riesce a dare. Un grande evento che porti la musica in ogni luogo. Ogni tipo di ...
SIAE è una Società di gestione collettiva del diritto d'autore, cioè un ente costituito da associati che si occupa dell'intermediazione dei diritti d'autore in tutti i settori della cultura. La Società Italiana degli Autori ed Editori non ha scopo di lucro ed è da sempre “dalla parte di chi crea” attraverso il sostegno a numerosi progetti dedicati alla creatività e al talento, e alle attività sociali e di solidarietà. Oggi la Società Italiana degli Autori ed Editori è al sesto posto della ...
La vocazione musicale è propria di tutti i popoli e di tutte le culture. L’Italia, più di ogni altro Paese, ha espresso la capacità di rappresentarsi attraverso l’espressione spettacolare, come tradizione e come ribellione, come conservazione e come novità. Questo carattere profondamente ludico e drammatico la caratterizza e la vitalizza, rendendola unica e riconoscibile. Inoltre il suo aspetto sempre più multietnico, le permette di accogliere suggestioni transnazionali che rifiutano confini ...