Marsciano è una cittadina di circa 19000 abitanti, situata a 100 metri sul livello del mare. Il territorio del Comune, circa 160kmq di estensione, comprende oltre 20 tra paesi e borghi rurali. E' situata nel cuore dell'Umbria in una posizione centrale tra le città di Orvieto ad ovest, Assisi ad est, Perugia a nord e Todi a sud, tutte facilmente raggiungibili.
Girovagando per il paese, che dal 1540 all'Unità d'Italia restò sotto il dominio pontificio, si possono ammirare alcuni edifici in stile liberty e lo splendido palazzo Battaglia arricchito dalle decorazioni del pittore futurista Gerardo Dottori. Importante anche la chiesa parrocchiale dedicata a San Giovanni Battista, patrono della città che costudisce al suo interno un dipinto della scuola del Perugino, un crocifisso ottocentesco di pregevole fattura ed un ciborio in legno del settecento oltre che alcuni altari in terracotta.
Accanto alla chiesa si erge un imponente campanile ottocentesco; poco distante si trovano il Palazzo Municipale costruito nel 1871 arricchito da una lunga scalata in cotto e il Teatro della Concordia di cui conserva solo la facciata originaria. Il cotto dunque è l'elemento predominante nelle strutture urbanistiche del centro storico. Marsciano infatti, è il punto nevralgico di un territorio caratterizzato in tutta la sua evoluzione storica dalla produzione delle terrecotte e dei laterizi. Questi costituiscono, dunque, il filo rosso intorno al quale è stato creato il Museo Dinamico del Laterizio e delle Terrecotte, un museo particolare perché si articola sul territorio, percorrendo i luoghi della civiltà contadina, artigianale, industriale del marscianese.
Marsciano è un importante centro economico e industriale, con la presenza di un fitta rete di imprese che operano prevalentemente nei settori della meccanica, dell’arredamento e dei prodotti per l’edilizia, alcune di queste con marchi leader a livello nazionale ed europeo. Elementi che, uniti ad un tessuto artigianale e commerciale molto vivace, rendono Marsciano uno dei centri più dinamici dell’intera regione.
Molto intensa anche l’attività culturale e di ricerca storica, con numerose pubblicazioni sulla storia locale e la presenza di istituzioni culturali quali la Fondazione Salvatorelli, Fondazione Antonio Granocchia, il Museo Internazionale delle Conchiglie, la Collezione di Vini e Etichette Internazionali. Inoltre, il Festival Nazionale Musica per i Borghi, conosciuto per la qualità artistica degli eventi e i contesti storici e naturalistici in cui si svolge, rende vissute e suggestive le serate estive per tutti coloro che scoprono (e riscoprono) il nostro territorio.
Dall'edizione 2016 il MIC (Ministero della Cultura) ha deciso di dare un forte segnale per la promozione di una delle Feste più affascinanti che la cultura possa offrire. La Festa della Musica. Una festa che, come avviene in altre parti d'Europa, coinvolga in maniera organica tutta l’Italia trasmettendo quel messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità che solo la musica riesce a dare. Un grande evento che porti la musica in ogni luogo. Ogni tipo di ...
Per la Rappresentanza la Festa della Musica si è confermata un’occasione speciale per parlare di futuro, cultura e identità europea, ma anche dei tanti strumenti messi in campo dalla Commissione europea a sostegno del comparto culturale e creativo. Tra questi, il nuovo programma Europa creativa è il più grande investimento di tutti i tempi per il settore culturale e creativo: 2,4 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, un sostegno del 63% superiore rispetto alla programma zione 2014-2020, ...
La vocazione musicale è propria di tutti i popoli e di tutte le culture. L’Italia, più di ogni altro Paese, ha espresso la capacità di rappresentarsi attraverso l’espressione spettacolare, come tradizione e come ribellione, come conservazione e come novità. Questo carattere profondamente ludico e drammatico la caratterizza e la vitalizza, rendendola unica e riconoscibile. Inoltre il suo aspetto sempre più multietnico, le permette di accogliere suggestioni transnazionali che rifiutano confini ...