fbpx
logosoprafdm2
ventottesima edizione
logo anbima fdm

ANBIMA - Associazione Nazionale delle Bande Italiane Musicali Autonome, è l’associazione leader delle Bande Musicali.

Le bande musicali, nel loro ruolo storico e con la loro ramificazione territoriale, oltre che un potente strumento di coesione sociale e di servizio civico nei secoli scorsi rivestivano una grandissima importanza, in quanto era grazie alla banda se la musica colta poteva essere portata alla conoscenza di massa.
Non bisogna dimenticare l’importantissimo ruolo di aggregazione che ricopre la banda, offrendo l’occasione ai giovani di impegnare il loro tempo libero in un’ attività piacevole e ricca di stimoli qual è la musica d’insieme, ed in modo particolare quello che ci si trova a vivere nelle attività proposte da associazioni così variegate; gli anziani hanno invece l’occasione di impegnare il loro tempo libero in una maniera utile e costruttiva, aiutando i giovani, sia con l’esempio che con aiuti concreti, a proseguire in questo importante cammino, ricco di soddisfazioni ma che richiede anche un impegno serio e costante.
Ancora una volta, la convinta adesione di ANBIMA alla Festa della Musica è pertanto finalizzata a dare maggior forza all’evento attraverso il sostegno della musica bandistica, reale espressione amatoriale di una moltitudine di Italiani.
La presenza alla Festa della Musica dei Complessi Bandistici presenti su tutto il territorio nazionale sarà l’opportunità di esprimere un sentimento musicale partecipato e condiviso da tre diverse generazioni, che intendono trasmettere i grandi valori propri della musica.


SI SONO ISCRITTE PER L'EDIZIONE 2023 LE SEGUENTI BANDE:

Corpo Bandistico di Castel San Pietro Terme - Bologna
Complesso Bandistico Città di Martina Franca - Taranto
Banda Musicale cittadina - Imola
Banda Comunale "Albino Gagno" di Villorba - Treviso
Filarmonica Santa Cecilia Villa Pitignano - Perugia
Banda musicale Domenico Alaleona - Montegiorgio (FM)
The OrKEXtra - Roma
Società Filarmonica di Alpignano APS - Torino
Corpo musicale Giacomo Puccini di Vezzano Ligure - La Spezia
Banda MAM dei ragazzi - Morazzone
La nuova Pippolese - Firenze
Banda Musicale cittadina APS - Cassano d'Adda
Banda Municipale  APS - Medicina
Corpo Bandistico cittadino - Filottrano
Banda Musicale Città di Ostra "O. Bartoletti" APS - Ostra
Banda Musicale  - Castel Sant'Elia
Banda Filarmonica "L. Ariosto" - Ferrara
Unione musicale zimonese - Zimone
Corpo Bandistico APS - Santa Vittoria in Matenano
Corpo musicale S Giorgio APS - Casorezzo (MI)
Società Filarmonica comunale G. Verdi APS - Fiesole
Società Filarmonica Pisana APS - Pisa
Accademia Musicale Acqualagnese - Acqualagna
Corpo musicalòe "Giuseppe Verdi" - Sovico


www.anbima.it


Dall'edizione 2016 il MIC (Ministero della Cultura) ha deciso di dare un forte segnale per la promozione di una delle Feste più affascinanti che la cultura possa offrire. La Festa della Musica. Una festa che, come avviene in altre parti d'Europa, coinvolga in maniera organica tutta l’Italia trasmettendo quel messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità che solo la musica riesce a dare. Un grande evento che porti la musica in ogni luogo. Ogni tipo di ...
Per la Rappresentanza la Festa della Musica si è confermata un’occasione speciale per parlare di futuro, cultura e identità europea, ma anche dei tanti strumenti messi in campo dalla Commissione europea a sostegno del comparto culturale e creativo. Tra questi, il nuovo programma Europa creativa è il più grande investimento di tutti i tempi per il settore culturale e creativo: 2,4 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, un sostegno del 63% superiore rispetto alla programma zione 2014-2020, ...
La vocazione musicale è propria di tutti i popoli e di tutte le culture. L’Italia, più di ogni altro Paese, ha espresso la capacità di rappresentarsi attraverso l’espressione spettacolare, come tradizione e come ribellione, come conservazione e come novità. Questo carattere profondamente ludico e drammatico la caratterizza e la vitalizza, rendendola unica e riconoscibile. Inoltre il suo aspetto sempre più multietnico, le permette di accogliere suggestioni transnazionali che rifiutano confini ...

Promosso da

logoMIBAC

MINISTERO
DELLA
CULTURA

Via del Collegio Romano, 27
00186 - Roma
urp@beniculturali.it
www.beniculturali.it
Commissione europea

Rappresentanza in Italia

Via Quattro Novembre, 149
00187 - Roma
Tel. +39 06 699991
aipfm

Associazione Italiana
per la Promozione
della Festa della Musica

Via San Calepodio, 5/a
00152 - Roma
Tel. 06.580.38.25
Fax 06.622.78.726
festadellamusica@aipfm.it
Seguici su Facebook
Seguici anche su Twitter

Main media partners

Rai

Media partners

Rai Radio 3
telesia

Partners istituzionali

siae
esteri
giustizia
salute
istruzione
difesa
Ministero per le Politiche Giovanili
Anno europeo dei giovani
conferenza regioni
unpli
anci

Main partners

Logo Afi
feniarco
anbima
cafim
assaeroporti
enac
Archeoclub d'Italia aps
mei
Italian Blues Union
Nati per la musica
Uniroma2 Tor Vergata
calabriasona
Make Music Day
ISSM TOSCANINI
Ecofest
Parlamento europeo

Partners e patrocini

agimus
sistema
Logo Tavolo Permanente
Logo IMAIE
ang
dm nusic
Fimi
PMI
audiocoop
Ambasciata di Francia in Italia
i live music
rock
prog
vinile
arci
loreal
A1
impala
legamon graphic design
canzone italiana
Logo Parco valle dei Templi Agrigento
Parco archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria
Poste italiane