Perché Partner della Festa della Musica
La diffusione dell'evento, in costante aumento, determina l'esigenza di individuare partnership costituite da istituzioni ed imprese che, sviluppando politiche sociali e di comunicazione sul territorio, contribuiscono al rafforzamento dell’immagine del Paese Italia, che ospita questa importante manifestazione sociale europea.
Saranno perciò coinvolte tutte le realtà italiane impegnate nelle attività di valorizzazione del patrimonio socio-culturale. La dimensione attuale della domanda e l’offerta di spettacolo e cultura della Festa della Musica, permetteranno di sviluppare un programma di promozione capillare, che avrà come principali obiettivi la qualificazione delle relazioni sociali e culturali di tutte le istituzioni del territorio nazionale.
Gli obiettivi e i programmi che legano il Partner ad un piano europeo per la cultura, costituiscono la piattaforma strategica del nostro programma per favorire e promuovere la musica italiana all'estero.
I numeri della Festa della Musica potranno servire a alimentare la strategia e le iniziative da intraprendere con il nuovo Partner e i partner storici di Festa della Musica.
Associare i principi ispiratori della Festa europea della Musica con la politica di comunicazione del nuovo Partner vuole significare un modo nuovo di intendere la crescita di produzione culturale in un processo di integrazione sociale.
I Partner istituzionali
Il successo dell’iniziativa è possibile grazie alla più ampia partecipazione di artisti, operatori e realtà del territorio. Ma l'obiettivo è stato raggiunto grazie anche al coinvolgimento di enti ed istituzioni quali la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, il Ministero della Giustizia, il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero della Salute, l’ANCI e la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, ASSAEROPORTI - ENAC, AFI, RAI e Rai Radio 3 media partner.
Un'adesione particolare è stata quella dell'UNPLI - Unione Nazionale Pro Loco d'Italia, che partecipa all'evento con più di mille città, FENIARCO - Federazione Nazionale Italiana Associazioni Regionali Corali che partecipa con tantissime corali distribuite sul tutto il territorio e ANBIMA - Associazione Nazionale delle Bande italiane con il progetto "1.000 bande per la Festa della Musica".