Comuni, Proloco, Enti, Associazioni, Scuole, Negozi di musica, Negozi di strumenti musicali, Alberghi, Bande musicali
Una volta avvenuta l'adesione formale, la direzione artistica pianificherà il progetto di produzione. Si identificheranno i luoghi destinati alle performances, i servizi richiesti, le strategie di comunicazione per coinvolgere gli artisti e i pubblici, il budget a disposizione per produrre l'evento e il coinvolgimento della SIAE locale.
Gli organizzatori non istituzionali si occuperanno di progettare l'evento su misura per i luoghi a disposizione. Dando per scontato il fatto che la Festa della Musica è la festa di tutte le musiche, i luoghi che conterranno la manifestazione dovranno essere diversi e molto spesso inconsueti o non destinati normalmente alla musica.
Quindi, dopo aver risolto con l'Istituzione il capitolo permessi (suolo pubblico, agibilità dei palchi, orari di chiusura dei concerti, attacchi elettrici, ecc.) e aver identificato le location e la tipologia di suono, acustico o amplificato, si procederà alla scelta della società di service che allestirà le diverse scene con, all'occorrenza, l'adeguata amplificazione.
I giovani artisti, dopo una adeguata informazione e pubblicità, arriveranno attraverso il circuito delle iscrizioni, tramite il sito istituzionale della Festa. Gli artisti professionisti locali saranno informati e invitati a suonare dall'organizzatore. I progetti musicali più importanti seguiranno il consueto iter, tramite i relativi tour manager.
La Festa della Musica nasce come una festa per diffondere i valori della musica all'insegna della gratuità quindi, normalmente, gli artisti locali suonano gratuitamente, mentre gli artisti "evoluti" nazionali o internazionali, di consueto, applicano tariffe ridotte, espressamente per la Festa della Musica. L'Associazione AIPFM, all'occorrenza, potrà fornire una serie di opportunità artistiche internazionali e nazionali che ogni anno le vengono proposte.
> Iscrizione Città
Gli artisti e i progetti musicali
Una volta scelta la città di esibizione all'interno del sito istituzionale, sotto la voce "Iscrizioni Artisti", compilerà il form relativo in ogni sua parte e verificherà l'arrivo, per email, della conferma.
Tutte le iscrizioni effettuate tramite il sito della Festa della Musica arrivano direttamente all'organizzatore della città scelta per l'esibizione. Da quel momento sarà a cura dell'organizzatore locale, una volta stabilito il palinsesto della manifestazione e normalmente almeno un mese prima dell'inizio, chiamare l'artista confermando o meno l'esibizione, concordando giorno, luogo e orario.
L'artista, in funzione della città e dell'organizzazione, dovrebbe trovare sul palco un'amplificazione e una illuminazione adeguata con una back-line di base (Amplificatore per basso, amplificatore per chitarra, batteria e microfoni). Particolari richieste saranno concordate con l'organizzazione locale. L'artista porterà lo strumento personale con i relativi accessori. Prima dell'esibizione l'artista compilerà il borderò SIAE con tutte le informazioni richieste.
Nel sito all'interno dello spazio della città scelta, sotto il link "Profilo della città" si potranno trovare i riferimenti dell'organizzatore locale.
Tutti coloro che vorranno organizzare progetti all'interno della manifestazione, potranno partecipare compilando all'interno del sito dell'AIPFM, sotto la voce iscrizioni artista, il form relativo in ogni sua parte, descrivendo, in forma essenziale, il progetto nelle voce "Progetto" e ne verificherà l'arrivo, per email, della conferma. L'organizzatore locale ne valuterà l'interesse e contatterà il referente del progetto per verificarne la fattibilità.
> Iscrizione Artisti
Una volta avvenuta l'adesione formale, la direzione artistica pianificherà il progetto di produzione. Si identificheranno i luoghi destinati alle performances, i servizi richiesti, le strategie di comunicazione per coinvolgere gli artisti e i pubblici, il budget a disposizione per produrre l'evento e il coinvolgimento della SIAE locale.
Gli organizzatori non istituzionali si occuperanno di progettare l'evento su misura per i luoghi a disposizione. Dando per scontato il fatto che la Festa della Musica è la festa di tutte le musiche, i luoghi che conterranno la manifestazione dovranno essere diversi e molto spesso inconsueti o non destinati normalmente alla musica.
Quindi, dopo aver risolto con l'Istituzione il capitolo permessi (suolo pubblico, agibilità dei palchi, orari di chiusura dei concerti, attacchi elettrici, ecc.) e aver identificato le location e la tipologia di suono, acustico o amplificato, si procederà alla scelta della società di service che allestirà le diverse scene con, all'occorrenza, l'adeguata amplificazione.
I giovani artisti, dopo una adeguata informazione e pubblicità, arriveranno attraverso il circuito delle iscrizioni, tramite il sito istituzionale della Festa. Gli artisti professionisti locali saranno informati e invitati a suonare dall'organizzatore. I progetti musicali più importanti seguiranno il consueto iter, tramite i relativi tour manager.
La Festa della Musica nasce come una festa per diffondere i valori della musica all'insegna della gratuità quindi, normalmente, gli artisti locali suonano gratuitamente, mentre gli artisti "evoluti" nazionali o internazionali, di consueto, applicano tariffe ridotte, espressamente per la Festa della Musica. L'Associazione AIPFM, all'occorrenza, potrà fornire una serie di opportunità artistiche internazionali e nazionali che ogni anno le vengono proposte.
> Iscrizione Città
Gli artisti e i progetti musicali
Una volta scelta la città di esibizione all'interno del sito istituzionale, sotto la voce "Iscrizioni Artisti", compilerà il form relativo in ogni sua parte e verificherà l'arrivo, per email, della conferma.
Tutte le iscrizioni effettuate tramite il sito della Festa della Musica arrivano direttamente all'organizzatore della città scelta per l'esibizione. Da quel momento sarà a cura dell'organizzatore locale, una volta stabilito il palinsesto della manifestazione e normalmente almeno un mese prima dell'inizio, chiamare l'artista confermando o meno l'esibizione, concordando giorno, luogo e orario.
L'artista, in funzione della città e dell'organizzazione, dovrebbe trovare sul palco un'amplificazione e una illuminazione adeguata con una back-line di base (Amplificatore per basso, amplificatore per chitarra, batteria e microfoni). Particolari richieste saranno concordate con l'organizzazione locale. L'artista porterà lo strumento personale con i relativi accessori. Prima dell'esibizione l'artista compilerà il borderò SIAE con tutte le informazioni richieste.
Nel sito all'interno dello spazio della città scelta, sotto il link "Profilo della città" si potranno trovare i riferimenti dell'organizzatore locale.
Tutti coloro che vorranno organizzare progetti all'interno della manifestazione, potranno partecipare compilando all'interno del sito dell'AIPFM, sotto la voce iscrizioni artista, il form relativo in ogni sua parte, descrivendo, in forma essenziale, il progetto nelle voce "Progetto" e ne verificherà l'arrivo, per email, della conferma. L'organizzatore locale ne valuterà l'interesse e contatterà il referente del progetto per verificarne la fattibilità.
> Iscrizione Artisti