fbpx
logosoprafdm2
ventinovesima edizione
Di seguito troverete alcuni richiami utili per tutti gli attori della Festa della Musica, una festa che deve coinvolgere tutti, dal musicista solitario all’Assessorato alla Cultura, dalla Scuola di musica al Conservatorio, dalla più modesta Associazione alle Istituzioni musicali. 


Comuni, Proloco, Enti, Associazioni, Scuole, Negozi di musica, Negozi di strumenti musicali, Alberghi, Bande musicali

Una volta avvenuta l'adesione formale, la direzione artistica pianificherà il progetto di produzione. Si identificheranno i luoghi destinati alle performances, i servizi richiesti, le strategie di comunicazione per coinvolgere gli artisti e i pubblici, il budget a disposizione per produrre l'evento e il coinvolgimento della SIAE locale.

Gli organizzatori non istituzionali si occuperanno di progettare l'evento su misura per i luoghi a disposizione. Dando per scontato il fatto che la Festa della Musica è la festa di tutte le musiche, i luoghi che conterranno la manifestazione dovranno essere diversi e molto spesso inconsueti o non destinati normalmente alla musica.

Quindi, dopo aver risolto con l'Istituzione il capitolo permessi (suolo pubblico, agibilità dei palchi, orari di chiusura dei concerti, attacchi elettrici, ecc.) e aver identificato le location e la tipologia di suono, acustico o amplificato, si procederà alla scelta della società di service che allestirà le diverse scene con, all'occorrenza, l'adeguata amplificazione.

I giovani artisti, dopo una adeguata informazione e pubblicità, arriveranno attraverso il circuito delle iscrizioni, tramite il sito istituzionale della Festa. Gli artisti professionisti locali saranno informati e invitati a suonare dall'organizzatore. I progetti musicali più importanti seguiranno il consueto iter, tramite i relativi tour manager.

La Festa della Musica nasce come una festa per diffondere i valori della musica all'insegna della gratuità quindi, normalmente, gli artisti locali suonano gratuitamente, mentre gli artisti "evoluti" nazionali o internazionali, di consueto, applicano tariffe ridotte, espressamente per la Festa della Musica. L'Associazione AIPFM, all'occorrenza, potrà fornire una serie di opportunità artistiche internazionali e nazionali che ogni anno le vengono proposte. 

> Iscrizione Città


Gli artisti e i progetti musicali

Una volta scelta la città di esibizione all'interno del sito istituzionale, sotto la voce "Iscrizioni Artisti", compilerà il form relativo in ogni sua parte e verificherà l'arrivo, per email, della conferma.
Tutte le iscrizioni effettuate tramite il sito della Festa della Musica arrivano direttamente all'organizzatore della città scelta per l'esibizione. Da quel momento sarà a cura dell'organizzatore locale, una volta stabilito il palinsesto della manifestazione e normalmente almeno un mese prima dell'inizio, chiamare l'artista confermando o meno l'esibizione, concordando giorno, luogo e orario.

L'artista, in funzione della città e dell'organizzazione, dovrebbe trovare sul palco un'amplificazione e una illuminazione adeguata con una back-line di base (Amplificatore per basso, amplificatore per chitarra, batteria e microfoni). Particolari richieste saranno concordate con l'organizzazione locale. L'artista porterà lo strumento personale con i relativi accessori. Prima dell'esibizione l'artista compilerà il borderò SIAE con tutte le informazioni richieste.

Nel sito all'interno dello spazio della città scelta, sotto il link "Profilo della città" si potranno trovare i riferimenti dell'organizzatore locale.

Tutti coloro che vorranno organizzare progetti all'interno della manifestazione, potranno partecipare compilando all'interno del sito dell'AIPFM, sotto la voce iscrizioni artista, il form relativo in ogni sua parte, descrivendo, in forma essenziale, il progetto nelle voce "Progetto" e ne verificherà l'arrivo, per email, della conferma. L'organizzatore locale ne valuterà l'interesse e contatterà il referente del progetto per verificarne la fattibilità.

> Iscrizione Artisti

Dall'edizione 2016 il MIC (Ministero della Cultura) ha deciso di dare un forte segnale per la promozione di una delle Feste più affascinanti che la cultura possa offrire. La Festa della Musica. Una festa che, come avviene in altre parti d'Europa, coinvolga in maniera organica tutta l’Italia trasmettendo quel messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità che solo la musica riesce a dare. Un grande evento che porti la musica in ogni luogo. Ogni tipo di ...
Per la Rappresentanza la Festa della Musica si è confermata un’occasione speciale per parlare di futuro, cultura e identità europea, ma anche dei tanti strumenti messi in campo dalla Commissione europea a sostegno del comparto culturale e creativo. Tra questi, il nuovo programma Europa creativa è il più grande investimento di tutti i tempi per il settore culturale e creativo: 2,4 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, un sostegno del 63% superiore rispetto alla programma zione 2014-2020, ...
La vocazione musicale è propria di tutti i popoli e di tutte le culture. L’Italia, più di ogni altro Paese, ha espresso la capacità di rappresentarsi attraverso l’espressione spettacolare, come tradizione e come ribellione, come conservazione e come novità. Questo carattere profondamente ludico e drammatico la caratterizza e la vitalizza, rendendola unica e riconoscibile. Inoltre il suo aspetto sempre più multietnico, le permette di accogliere suggestioni transnazionali che rifiutano confini ...

Promosso da

logoMIBAC

MINISTERO
DELLA
CULTURA

Via del Collegio Romano, 27
00186 - Roma
www.cultura.gov.it
Commissione europea

Rappresentanza in Italia

Via Quattro Novembre, 149
00187 - Roma
Tel. +39 06 699991
Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale
aipfm

Associazione Italiana
per la Promozione
della Festa della Musica

Via San Calepodio, 5/a
00152 - Roma
Tel. 06.580.38.25
Fax 06.622.78.726
festadellamusica@aipfm.it
Seguici su Facebook
Seguici anche su Twitter

Main media partners

Rai

Media partners

Rai Radio 3
Up tv

Partners istituzionali

siae
esteri
giustizia
salute
istruzione
difesa
Liberi Editori Autori
conferenza regioni
unpli
anci

Main partners

Logo Afi
feniarco
anbima
cafim
assaeroporti
Aeroporti 2030
enac
Archeoclub d'Italia aps
mei
Italian Blues Union
Nati per la musica
Logo Tavolo Permanente
Uniroma2 Tor Vergata
calabriasona
Make Music Day
ISSM TOSCANINI
Parlamento europeo

Partners e patrocini

agimus
sistema
SIIMUS
Logo IMAIE
ang
dm nusic
Fimi
PMI
audiocoop
Ambasciata di Francia in Italia
i live music
rock
prog
vinile
arci
loreal
A1
impala
legamon graphic design
canzone italiana
Logo Parco valle dei Templi Agrigento
Parco archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria
Poste italiane
Ecofest