La Festa della Musica non può non coinvolgere le istituzioni che durante tutto l'anno irrigano e coltivano il suolo musicale italiano. Il Conservatorio è il luogo che persegue l'ambiziosa politica di creazione, ricerca e apertura al pubblico, grazie al suo ricco programma di corsi, concerti, conferenze, e convegni. Trova così naturalmente il suo posto nell'arcipelago delle istituzioni musicali, dove creazione, interpretazione, ricerca e trasmissione si uniscono per formare un insieme unico in Europa.
Modella il complesso insieme di qualità uditive come "timbro" o "colore del suono", che coinvolge immediatamente gli ascoltatori, con tutti i tipi di musica.
Il concetto di Conservatorio è rappresentato, nel suo senso più ampio, dall'attenta selezione, combinazione e giustapposizione di strumenti musicali ed effetti sonori per raggiungere l’obiettivo musicale desiderato.
SI SONO ISCRITTI PER L'EDIZIONE 2023 I SEGUENTI CONSERVATORI:
Conservatorio statale Giuseppe Verdi - Ravenna
Conservatorio di musica Luisa D'Annunzio - Pescara
Conservatorio "Giacomo Puccini" - La Spezia
Conservatorio "Luigi Canepa" - Sassari
Il concetto di Conservatorio è rappresentato, nel suo senso più ampio, dall'attenta selezione, combinazione e giustapposizione di strumenti musicali ed effetti sonori per raggiungere l’obiettivo musicale desiderato.
SI SONO ISCRITTI PER L'EDIZIONE 2023 I SEGUENTI CONSERVATORI:
Conservatorio statale Giuseppe Verdi - Ravenna
Conservatorio di musica Luisa D'Annunzio - Pescara
Conservatorio "Giacomo Puccini" - La Spezia
Conservatorio "Luigi Canepa" - Sassari
ISCRIVI IL TUO CONSERVATORIO