L’ incontro virtuosistico e malinconico tra musica ebraica e musica classica con un tocco di commedia.
Curato dal Duo NIHZ, questo programma presenta musica tradizionale klezmer e yiddish mescolata a composizioni classiche appositamente arrangiate per il Duo.
"Klezmer and beyond" mescola virtuosismo e malinconia con un tocco di ironia. Non aspettarti solo un duo di chitarristi in concerto, aspettati di essere portato in un viaggio teatrale pieno di virtuosismo, tecniche inusuali, percussioni con la chitarra, ma anche intimità e pathos interagendo con il pubblico.
Apre il concerto il New Classical World di Andrea Vettoretti, chitarrista tra i più noti in Italia per l'innovazione e per il virtuosismo e l'eleganza strumentale.
La serata si concluderà con un Buffett e con la visione delle stelle con telescopi mobili a cura di Treviso Astronomica.
Dall'edizione 2016 il MIC (Ministero della Cultura) ha deciso di dare un forte segnale per la promozione di una delle Feste più affascinanti che la cultura possa offrire. La Festa della Musica. Una festa che, come avviene in altre parti d'Europa, coinvolga in maniera organica tutta l’Italia trasmettendo quel messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità che solo la musica riesce a dare. Un grande evento che porti la musica in ogni luogo. Ogni tipo di ...
Per la Rappresentanza la Festa della Musica si è confermata un’occasione speciale per parlare di futuro, cultura e identità europea, ma anche dei tanti strumenti messi in campo dalla Commissione europea a sostegno del comparto culturale e creativo. Tra questi, il nuovo programma Europa creativa è il più grande investimento di tutti i tempi per il settore culturale e creativo: 2,4 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, un sostegno del 63% superiore rispetto alla programma zione 2014-2020, ...
La vocazione musicale è propria di tutti i popoli e di tutte le culture. L’Italia, più di ogni altro Paese, ha espresso la capacità di rappresentarsi attraverso l’espressione spettacolare, come tradizione e come ribellione, come conservazione e come novità. Questo carattere profondamente ludico e drammatico la caratterizza e la vitalizza, rendendola unica e riconoscibile. Inoltre il suo aspetto sempre più multietnico, le permette di accogliere suggestioni transnazionali che rifiutano confini ...