fbpx
logosoprafdm2
ventottesima edizione
TEATRO FRANCESCO STABILE
Giu 21

TEATRO FRANCESCO STABILE

TEATRI IN FESTA

 

TEATRI IN FESTA



  • IL TEATRO “FRANCESCO STABILE” di POTENZA 


    Il Teatro è attualmente chiuso per lavori di ottimizzazione a cura del Comune di Potenza.

    Le date indicate nella scheda di Festa della Musica sono simboliche.






    Tra i teatri di Potenza, il primo ad emergere è il Teatro Stabile, nel 2014 proclamato “Teatro storico lucano” ed è annoverato tra le eccellenze artistiche regionali.

    Non sfugge all’attento visitatore che il Teatro Stabile di Potenza dedicato al musicista potentino, Francesco Stabile, è stato costruito (1857) a immagine del teatro San Carlo di Napoli.





    La sua costruzione ebbe inizio nel 1856, ma già un anno dopo i lavori subiranno un’interruzione a causa del terremoto. Nel 1865 il cantiere riprese sotto la direzione degli architetti Alvini e Pisanti, e l’inaugurazione si ebbe solo il 26 gennaio 1881 alla presenza dei reali d’Italia. L’edificio, concepito secondo la tipologia dei teatri all’italiana, si caratterizza per un prospetto su due registri, con cantoni a bugne e un timpano sommitale. Tre ordini di palchi e il loggione definiscono invece l’interno ispirato al teatro San Carlo di Napoli, dove stucchi dorati raffiguranti mascheroni, motivi floreali e putti, e lo squisito dipinto con scena allegorica della copertura, costituiscono l’apparato decorativo. Del 1859 la richiesta del pittore Vincenzo Marinelli, appena rientrato dall’esilio in Oriente, di realizzare il telone decorativo del Teatro di cui, purtroppo, non restano tracce.


    Il teatro è dedicato dal 1866 al maestro di musica e compositore Francesco Stabile (1801-1860) originario di Miglionico e formatosi a Napoli dove nel 1826 conseguì il diploma di Maestro di composizione. Rientrato a Potenza nel 1836, diresse il coro della chiesa di Santa Maria del Sepolcro fino alla sua morte.




    Nel corso del 1857 un gruppo di cittadini acquistò l’intero isolato e demolì gli edifici presenti sul suolo potentino. Il progetto del tetro fu affidato agli architetti Alvino e Pisanti. La pianta rispecchiava molte delle caratteristiche del Teatro San Carlo di Napoli. All’interno c’è un lussuoso atrio, dal quale si accede alla sala centrale. Da qui si scorge la platea, il loggione e tre ordini di palco adornati da cornici dorate e drappi dalle tinte vermiglie. L’impianto laterale chiude il palcoscenico e l’orchestra.



    La facciata principale è realizzata in colori rosati e due archi a tutto sesto chiudono i due vicoli che sboccano nella strada Teatro Stabile. L’ingresso principale è serrato da un portone bronzeo, sovrastato da un arco a tutto sesto. Due ingressi secondari si trovano ai lati dell’entrata. Al piano superiore si scorgono cinque ampi finestroni, sovrastati da una lunetta, che ingentilisce l’intera facciata. Le tre aperture centrali permettono di accedere a un lungo balcone adornato di fiori e piante. La stanza del secondo piano è il luogo in cui si celebrano i matrimoni civili o si realizzano incontri prestigiosi. All’interno si trovano grandi specchi posti lungo le pareti, adornate anche da dipinti raffinati ed elegante carta da parati. Il palcoscenico è realizzato in legno di abete e conserva la pedana centrale in pioppo.


    Il Teatro Stabile venne inaugurato il 26 gennaio 1881, in occasione della visita del re Umberto I in terra lucana. Il monarca, accompagnato dalla famiglia reale, assistette alla rappresentazione della “Traviata” di Giuseppe Verdi. L’apertura al pubblico del teatro sarebbe dovuta avvenire nel 1910, ma a causa di una serie di lavori di ristrutturazione e manutenzione, slittò al 1912. Ulteriori chiusure sono datate 1971 e 1980, quest’ultima a causa del violento terremoto che distrusse parte della struttura. I lavori di riparazione hanno ripristinato l’impianto neoclassico del progetto originario ed è stato possibile salvare gli stucchi oriundi, gli elementi decorativi del Cangiano, le applique di fine Ottocento e il plafond raffigurante il trionfo di Pitagora.

  • Categoria
    Classica
  • Data e Ora
    Giu 21 2023 alle 21:00 - Dic 30 2023 alle 23:15
  • Luogo & Indirizzo completo
    Piazza Mario Pagano, Via Teatro Stabile, 85100 Potenza
  • Eventi Amministratore
    Potenza
Dall'edizione 2016 il MIC (Ministero della Cultura) ha deciso di dare un forte segnale per la promozione di una delle Feste più affascinanti che la cultura possa offrire. La Festa della Musica. Una festa che, come avviene in altre parti d'Europa, coinvolga in maniera organica tutta l’Italia trasmettendo quel messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità che solo la musica riesce a dare. Un grande evento che porti la musica in ogni luogo. Ogni tipo di ...
Per la Rappresentanza la Festa della Musica si è confermata un’occasione speciale per parlare di futuro, cultura e identità europea, ma anche dei tanti strumenti messi in campo dalla Commissione europea a sostegno del comparto culturale e creativo. Tra questi, il nuovo programma Europa creativa è il più grande investimento di tutti i tempi per il settore culturale e creativo: 2,4 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, un sostegno del 63% superiore rispetto alla programma zione 2014-2020, ...
La vocazione musicale è propria di tutti i popoli e di tutte le culture. L’Italia, più di ogni altro Paese, ha espresso la capacità di rappresentarsi attraverso l’espressione spettacolare, come tradizione e come ribellione, come conservazione e come novità. Questo carattere profondamente ludico e drammatico la caratterizza e la vitalizza, rendendola unica e riconoscibile. Inoltre il suo aspetto sempre più multietnico, le permette di accogliere suggestioni transnazionali che rifiutano confini ...

Promosso da

logoMIBAC

MINISTERO
DELLA
CULTURA

Via del Collegio Romano, 27
00186 - Roma
urp@beniculturali.it
www.beniculturali.it
Commissione europea

Rappresentanza in Italia

Via Quattro Novembre, 149
00187 - Roma
Tel. +39 06 699991
aipfm

Associazione Italiana
per la Promozione
della Festa della Musica

Via San Calepodio, 5/a
00152 - Roma
Tel. 06.580.38.25
Fax 06.622.78.726
festadellamusica@aipfm.it
Seguici su Facebook
Seguici anche su Twitter

Main media partners

Rai

Media partners

Rai Radio 3
Up tv

Partners istituzionali

siae
esteri
giustizia
salute
istruzione
difesa
Ministero per le Politiche Giovanili
Liberi Editori Autori
conferenza regioni
unpli
anci

Main partners

Logo Afi
feniarco
anbima
cafim
assaeroporti
enac
Archeoclub d'Italia aps
mei
Italian Blues Union
Nati per la musica
Uniroma2 Tor Vergata
calabriasona
Make Music Day
ISSM TOSCANINI
Ecofest
Parlamento europeo

Partners e patrocini

agimus
sistema
Logo Tavolo Permanente
SIIMUS
Logo IMAIE
ang
dm nusic
Fimi
PMI
audiocoop
Ambasciata di Francia in Italia
i live music
rock
prog
vinile
arci
loreal
A1
impala
legamon graphic design
canzone italiana
Logo Parco valle dei Templi Agrigento
Parco archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria
Poste italiane