domenica 28 maggio- Apertura straordinaria per visite guidate gratuite
GIORNATA FESTIVA ALL'INSEGNA DELLA STORIA DELL'ARTE.
Domenica 28 maggio dalle ore 10 del mattino, il Teatro sarà visitabile gratuitamente con la partecipazione dei giovani studenti dell'Istituto G. Cardano-Liceo Scientifico delle scienze applicate preparati all'interno del progetto PCTO "Cittadini a Teatro", insieme a lori i restauratori coordinati dall'Architetto Giuseppe Maggi che nel 2021 hanno completato il restauro di tutti i palchi del Teatro.
Nel pomeriggio, sempre gratuitamente con prenotazione obbligatoria in collaborazione con Delegazione Fai di Pavia la conferenza nella Sala del Ridotto, curata dalla Dott.ssa Susanna Zatti, dal titolo La nascita del Teatro dei Quattro Cavalieri e la cultura architettonica pavese della seconda metà del XVIII secolo.
martedì 14 giugno - Scuola di Danza Professione Danza ore 20:30;
mercoledì 15 giugno- Scuola di Danza Professione Danza ore 20:30;
sabato 17 giugno - Scuola di Danza Città di Pavia ore 20:30;
domenica 18 giugno - Scuola di Danza Città di Pavia ore 20:30.
24 maggio 2023. 250 anni di Teatro Fraschini – Presentazione della nuova Stagione 2023-2024
Il Teatro Fraschini compie 250 anni. Precisamente mercoledì 24 maggio. Era il 24 maggio del 1773 quando il nuovo teatro aprì i battenti al cospetto dell’Arciduca Ferdinando d’Austria, Principe Reale d’Ungheria e Boemia, Governatore della Lombardia Austriaca. Andava in scena l’opera il Demetrio, su libretto di Pietro Metastasio, musicata dal compositore boemo Giuseppe Mjsliveczek. Prima donna il soprano Lucrezia Aguiari. Le scene e i costumi furono realizzati dallo stesso architetto-scenografo Antonio Galli Bibiena. I balli negli intermezzi di Giovanni Favier, prima ballerina Elisabetta Malter Favier.
Una festa 2023 che inizia il 24 maggio
e si conclude domenica 28 maggio.
Il primo appuntamento, che cade proprio il 24 maggio è la PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 2023-24. Una presentazione dal sapore speciale, che testimonia quanto il Fraschini sia più attivo che mai, proiettato verso il futuro con una programmazione ampia, che comprende tanti generi. Il Teatro Fraschini mette in scena tutte le arti dello spettacolo: opera, operetta, prosa, danza, azioni poetiche, musica. È invitata tutta la cittadinanza, alle ore 18.00. Una presentazione che sarà impreziosita da alcuni ospiti a sorpresa del mondo del teatro, della musica e della danza.
Dall'edizione 2016 il MIC (Ministero della Cultura) ha deciso di dare un forte segnale per la promozione di una delle Feste più affascinanti che la cultura possa offrire. La Festa della Musica. Una festa che, come avviene in altre parti d'Europa, coinvolga in maniera organica tutta l’Italia trasmettendo quel messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità che solo la musica riesce a dare. Un grande evento che porti la musica in ogni luogo. Ogni tipo di ...
Per la Rappresentanza la Festa della Musica si è confermata un’occasione speciale per parlare di futuro, cultura e identità europea, ma anche dei tanti strumenti messi in campo dalla Commissione europea a sostegno del comparto culturale e creativo. Tra questi, il nuovo programma Europa creativa è il più grande investimento di tutti i tempi per il settore culturale e creativo: 2,4 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, un sostegno del 63% superiore rispetto alla programma zione 2014-2020, ...
La vocazione musicale è propria di tutti i popoli e di tutte le culture. L’Italia, più di ogni altro Paese, ha espresso la capacità di rappresentarsi attraverso l’espressione spettacolare, come tradizione e come ribellione, come conservazione e come novità. Questo carattere profondamente ludico e drammatico la caratterizza e la vitalizza, rendendola unica e riconoscibile. Inoltre il suo aspetto sempre più multietnico, le permette di accogliere suggestioni transnazionali che rifiutano confini ...