fbpx
logosoprafdm2
ventottesima edizione
Teatro Rossini - Pesaro
Giu 21

Teatro Rossini - Pesaro

Teatri in Festa

 

Teatri in Festa

Piazza Giovanni Lazzarini, Centro Storico, Pantano, Pesaro, Pesaro e Urbino, Marche, 61121, Italia



  • Il Teatro è attualmente chiuso per lavori di ottimizzazione.

    Le date indicate nella scheda di Festa della Musica sono simboliche.


    Pesaro – Teatro Rossini – particolare del soffitto




    Il Comune di Pesaro ha reso nota l’indisponibilità del Teatro Rossini per il Festival 2023; “Il sisma ha complicato le operazioni di manutenzione in corso, abbiamo dovuto rivedere le priorità e bilanciare le esigenze della sicurezza, quella degli spettacoli e della programmazione di Pesaro2024, mettendo mano al cronoprogramma dei lavori e prevedendo tutti gli spettacoli del ROF alla Vitrifrigo Arena”, così dichiarano Daniele Vimini, vicesindaco e assessore alla Bellezza e Riccardo Pozzi, assessore al Fare, annunciando un’intensificazione dei lavori sul Teatro Rossini.


    Il complesso di piazzale Lazzarini era già oggetto dell’intervento di manutenzione straordinaria programmato dall’Amministrazione, ma i danni provocati dal sisma ne rendono impossibile l’agibilità in tempo utile. Il terremoto più forte degli ultimi 100 anni ha infatti causato milioni di danni al patrimonio pubblico della città, in particolare a quello storico, Teatro Rossini compreso: “Un edificio di oltre 200 anni” aggiungono gli amministratori “necessita di attenzioni costanti, che finora sono sempre state gestibili. In questo caso, come indicato dalle verifiche che si sono susseguite in queste settimane, ci troviamo a rivedere i lavori a causa di una situazione imprevedibile, a cui dobbiamo reagire”.


    I nuovi lavori (quelli già programmati si sarebbero conclusi, da progetto iniziale, in poche settimane) proseguiranno per tutta l’estate: “Non sarà quindi possibile accogliere gli spettacoli del Rossini Opera Festival che, come deciso in maniera congiunta con direttore e sovrintendente del ROF, saranno ospitati alla Vitrifrigo Arena; i concerti si svolgeranno al Teatro Sperimentale”, precisano gli assessori. Così si esprime il Sovrintendente Ernesto Palacio: “Prendiamo atto della situazione creatasi al Teatro Rossini, per la quale ci siamo subito attivati per spostare Aureliano in Palmira alla Vitrifrigo Arena, sede teatrale che negli anni ha ospitato alcuni tra gli spettacoli più significativi della storia recente della manifestazione. 


    Ciò richiederà uno sforzo supplementare ai nostri tecnici, che ringrazio sin d’ora per la disponibilità e la capacità di far fronte ad ogni imprevisto. Detto questo, potremo offrire ad un numero sensibilmente maggiore di spettatori di assistere all’opera messa in scena da Mario Martone, una rarità assoluta che fu premiata come migliore opera riscoperta agli International Opera Awards del 2015”.




    Sono già in corso i preparativi per il 2024, anno in cui Pesaro sarà al centro dell’attenzione nazionale e internazionale in qualità di Capitale Italiana della Cultura; tutte le istituzioni, compreso il Rossini Opera Festival, si stanno organizzando per arrivare al prossimo anno con un programma coordinato di eventi lungo tutti i dodici mesi Nell’ambito del programma delle attività di Pesaro Capitale italiana della Cultura 2024, il Rof aprirà i suoi laboratori alla creatività diffusa aggiungendo nuovi ambiti di contatto con la città attraverso linguaggi diversi da quello musicale: un progetto articolato in due sezioni attiverà collaborazioni con le diverse associazioni locali impegnate nel tema del riciclo e del riutilizzo di materiali.


    Via Rossini nr.34


  • Categoria
    Classica
  • Data e Ora
    Giu 21 2023 alle 10:00 - Dic 30 2023 alle 23:15
  • Luogo & Indirizzo completo
    Piazza Lazzarini, 1, 61121 Pesaro PU
  • Eventi Amministratore
    Pesaro
Dall'edizione 2016 il MIC (Ministero della Cultura) ha deciso di dare un forte segnale per la promozione di una delle Feste più affascinanti che la cultura possa offrire. La Festa della Musica. Una festa che, come avviene in altre parti d'Europa, coinvolga in maniera organica tutta l’Italia trasmettendo quel messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità che solo la musica riesce a dare. Un grande evento che porti la musica in ogni luogo. Ogni tipo di ...
Per la Rappresentanza la Festa della Musica si è confermata un’occasione speciale per parlare di futuro, cultura e identità europea, ma anche dei tanti strumenti messi in campo dalla Commissione europea a sostegno del comparto culturale e creativo. Tra questi, il nuovo programma Europa creativa è il più grande investimento di tutti i tempi per il settore culturale e creativo: 2,4 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, un sostegno del 63% superiore rispetto alla programma zione 2014-2020, ...
La vocazione musicale è propria di tutti i popoli e di tutte le culture. L’Italia, più di ogni altro Paese, ha espresso la capacità di rappresentarsi attraverso l’espressione spettacolare, come tradizione e come ribellione, come conservazione e come novità. Questo carattere profondamente ludico e drammatico la caratterizza e la vitalizza, rendendola unica e riconoscibile. Inoltre il suo aspetto sempre più multietnico, le permette di accogliere suggestioni transnazionali che rifiutano confini ...

Promosso da

logoMIBAC

MINISTERO
DELLA
CULTURA

Via del Collegio Romano, 27
00186 - Roma
urp@beniculturali.it
www.beniculturali.it
Commissione europea

Rappresentanza in Italia

Via Quattro Novembre, 149
00187 - Roma
Tel. +39 06 699991
aipfm

Associazione Italiana
per la Promozione
della Festa della Musica

Via San Calepodio, 5/a
00152 - Roma
Tel. 06.580.38.25
Fax 06.622.78.726
festadellamusica@aipfm.it
Seguici su Facebook
Seguici anche su Twitter

Main media partners

Rai

Media partners

Rai Radio 3
Up tv

Partners istituzionali

siae
esteri
giustizia
salute
istruzione
difesa
Ministero per le Politiche Giovanili
Liberi Editori Autori
conferenza regioni
unpli
anci

Main partners

Logo Afi
feniarco
anbima
cafim
assaeroporti
enac
Archeoclub d'Italia aps
mei
Italian Blues Union
Nati per la musica
Uniroma2 Tor Vergata
calabriasona
Make Music Day
ISSM TOSCANINI
Ecofest
Parlamento europeo

Partners e patrocini

agimus
sistema
Logo Tavolo Permanente
SIIMUS
Logo IMAIE
ang
dm nusic
Fimi
PMI
audiocoop
Ambasciata di Francia in Italia
i live music
rock
prog
vinile
arci
loreal
A1
impala
legamon graphic design
canzone italiana
Logo Parco valle dei Templi Agrigento
Parco archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria
Poste italiane