fbpx
logosoprafdm2
ventinovesima edizione
TEATRO LA FENICE - VENEZIA
Giu 16

TEATRO LA FENICE - VENEZIA

TEATRI IN FESTA

 

TEATRI IN FESTA

Teatro La Fenice, 1965, Campo San Fantin, San Marco, Venezia-Murano-Burano, Mestre, Venezia, Veneto, 30124, Italia






  • Conferenze

    Incontro con l’opera: Der fliegende Holländer


    Venerdì 16/06 alle 18:00 – Sale Apollinee


    Ingresso libero

    fino a esaurimento dei posti disponibili

    https://www.teatrolafenice.it/event/incontro-con-lopera-der-fliegende-hollander/




    Siamo lieti di invitarvi all’incontro con l’Opera

    Der fliegende Holländer di Richard Wagner


    venerdì 16 giugno 2023 alle ore 18:00 presso le Sale Apollinee.


    L’incontro sarà tenuto da Francesco Fontanelli


    Gli Amici della Fenice organizzano ogni anno un ciclo di incontri con l’opera tenuti dai migliori musicologi italiani. Gli incontri avvengono qualche giorno prima dell’allestimento di una nuova opera alla Fenice e sono dedicati a conoscere meglio quali sono le caratteristiche dell’opera che verrà eseguita. Tutto questo ha lo scopo di rendere più consapevoli gli spettatori sulle caratteristiche dell’opera in modo da apprezzarla al meglio.


    A questi incontri sono sempre invitati anche gli interpreti dell’opera (solitamente regista e direttore d’orchestra) che, in linea con gli impegni di allestimento, partecipano alla discussione sulla loro interpretazione dell’opera che verrà eseguita.






    DANZA

    Percorsi della danza - La Danza rinascimentale tra il XV e il XVI secolo

    Conversazione con Franco Bolletta e Stefano Imperi


    mercoledì 21 giugno 2023

    18:00 - Sale Apollinee


    Ingresso libero

    fino a esaurimento dei posti disponibili




    Durante il Rinascimento nelle corti italiane si sviluppò una forma ricercata di ballo che prevedeva norme da seguire e un certo studio di passi e movimenti. La danza infatti era ritenuta una vera e propria forma di educazione. La danza dei nobili era di diretta derivazione da quella del popolo, ma veniva trasformata secondo le regole del perfetto cortigiano: la compostezza, l’atteggiamento nobile, le convenzioni sociali della cavalleria e della galanteria.


    Nel secolo XV compaiono i primi trattati di danza e si nota la trasformazione dell’esecuzione delle danze che diventano esercizi di grazia e agilità, perdendo quasi completamente il carattere mimico. Le danze del Rinascimento, come tutte le altre, si possono classificare secondo la misura, il disegno ritmico e il movimento e si va dalle danze lente e signorili (bassadance, pavane, almain) alle danze veloci e vivaci (galliard, coranto, canario).


    https://www.teatrolafenice.it/event/percorsi-della-danza-la-danza-rinascimentale/






    Omar Sosa

    Piano Solo


    venerdì 23 giugno 2023

    19:00 e ore 21.00 - Sale Apollinee


    Pianista eccezionale, poliglotta musicale capace con la sua arte di unire i continenti, Omar Sosa è un’allegoria dello scambio artistico universale.




    Cresciuto nella cultura cubana più tradizionale, scopre ben presto il jazz, da cui rimane affascinato, il pop, il funk e si avvicina alle sonorità straniere che i musicisti migranti portano sull’isola. Grazie alla riscoperta di una musica folkloristica originale, fortemente attaccata alle radici africane, capisce che lo swing, la danza, il rapporto con il corpo, con la sensualità, sono qualità essenziali che si trovano nel jazz, nella musica caraibica, cubana, e che, al di là delle differenze stilistiche nate dal metissage culturale, hanno un’origine comune: l’Africa rubata agli schiavi.


    Sosa realizza un linguaggio jazz globale ma esaustivo, stilisticamente unico, che celebra la diversità delle anime della musica delle Americhe e oltre, coltivando sempre un’intima connessione con le sue radici afro-cubane.

    La sua curiosità, uno spirito musicale generoso, una dedizione al gruppo come elemento fondamentale della creazione, e un’apertura a sonorità nuove e combinazioni insolite animano tutto ciò che Omar fa.


    1° set – ore 19.00 / 2° set – ore 21.00

    Biglietti:

    28 euro intero /23 euro ridotto

    Ticketone (on line e punti vendita)

    Biglietto ridotto riservato a residenti Città Metropolitana di Venezia, under 26, over 65 (acquistabile in prevendita solo nei punti vendita).


    https://www.teatrolafenice.it/event/omar-sosa/



    La Fenice è giovane





    Le iniziative riservate ai ragazzi under 35

    Per la Stagione 2022/23 dedichiamo ai ragazzi dai 18 ai 35 anni una nuova iniziativa

    Abbonamenti Under 35

    10 spettacoli della Stagione Lirica | 5 turni di abbonamento | Settore Platea | Costo € 500

    Promozione valida per i ragazzi da 18 a 35 anni su un numero limitato di posti per ogni turno di abbonamento.

    Sarà possibile acquistare 1 solo abbonamento a persona presentando un documento di identità comprovante il diritto alla riduzione.

    https://www.teatrolafenice.it/la-fenice-e-giovane/


    Fenice Education




    La Stagione di Fenice Education per l’anno scolastico 2022/2023 è rivolta a scuole e famiglie ed è stata ideata come rassegna satellite della Stagione Lirica e di balletto del Teatro La Fenice, sviluppando linee artistiche e percorsi comuni di apprendimento e formazione.


    L’obiettivo primario di Fenice Education è la valorizzazione e diffusione della cultura musicale nei giovani spettatori. A loro è dedicata un’apposita stagione di pettacoli, laboratori, corsi ed eventi mirati allo sviluppo della curiosità e conoscenza musicale.


     Gli eventi speciali della programmazione, che verranno proposti al Teatro Malibran, saranno lo spettacolo Acquaprofonda, vincitore del Premio “Filippo Siebaneck” al Premio Abbiati 2022, con 4 repliche per scuole e famiglie (dal 27 al 29 aprile 2023) e l’opera da camera Bach Haus di Michele Dall’Ongaro in collaborazione con il Conservatorio B. Marcello di Venezia (16 e 17 marzo 2023).


    Da quest’anno, per la prima volta, oltre alla consueta apertura delle prove generali o in assieme degli spettacoli lirici (con relativi incontri introduttivi alle Sale Apollinee nella stessa mattinata a cura dei musicologi collaboratori del settore Education) si offrirà agli studenti l’apertura della prova del balletto Lac, tratto da Il lago dei cigni, nell’ottica di ampliare l’offerta formativa e artistica dedicata ai ragazzi.


    Altra novità riguarda l’articolazione di spettacoli e laboratori dedicati ai bambini dai 3 anni in su: alcuni titoli d’opera e balletto programmati dal Teatro (Il barbiere di Siviglia e Lac) verranno riadattati in formato Kids (Barbiere Kids dal 12 al 16 febbraio 2023 e Il lago dei cigni Kids dal 9 al 14 maggio 2023) attraverso format di partecipazione interattivi appositamente studiati per l’avvicinamento del giovane pubblico e delle famiglie; questi appuntamenti verranno proposti alle Sale Apollinee nelle stesse settimane in cui gli spettacoli verranno offerti al pubblico in Sala Grande.


     Oltre ai due laboratori succitati, se ne proporranno anche: uno durante il periodo natalizio (Gli aiutanti di Babbo Natale dal 13 al 18 dicembre 2022) e un altro a primavera (Quadri di un’esposizione in gioco dal 28 marzo al 2 aprile 2023). Si offrirà inotre un laboratorio itinerante nelle scuole del territorio (Mini-opera rumorista, workshop per le Scuole Secondarie di I grado con presentazione finale alle Sale Apollinee).


     A tutto ciò si aggiungeranno le lezioni-concerto di musica da camera in collaborazione con l’Associazione Musikàmera, workshop docenti dedicati ai laboratori in cartellone e altri aperti a tutti i docenti (temi di quest’anno: Shakespeare in Opera e un corso sulla storia della notazione musicale dal Medioevo al XIX secolo - per l’anno prossimo è già stata programmata la seconda parte che analizzerà la notazione del Novecento e oltre), webinar online sui titoli operistici in programma, percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) e altre iniziative dedicate a docenti, studenti e famiglie. 

    Iscrizioni: https://education.teatrolafenice.it/


    Il programma educativo del Teatro La Fenice per l’a.s. 2022/2023 rientra nel protocollo d’intesa di collaborazione formativa tra la Fondazione Teatro La Fenice e il MIUR Ufficio Scolastico Regionale del Veneto n.12563/A.41.a del 10/09/12 e successivamente rinnovato il 11/07/2019.


    I docenti interessati potranno richiedere via mail l’attestato di partecipazione per ogni attività frequentata.






    LABORATORIO SONORO DEDICATO AL TERZO ANNO SCUOLE DELL’INFANZIA E ALLE SCUOLE PRIMARIE


    IL LAGO DEI CIGNI KIDS


    da martedì 9 maggio a venerdì 12 maggio 2023


    1° turno ore 9.30 - 10.30

    2° turno ore 11.00 - 12.00

    3° turno ore 12.30 - 13.30


    Teatro La Fenice - Sale Apollinee (durata 60’)


    [repliche per le famiglie sabato 13 e domenica 14 maggio 2023]


    Narrazione musicale interattiva tratta dal balletto “Il Lago dei cigni” di Pëtr Il’ič Čajkovskij.

    Un narratore, una ballerina e quattro musicisti (violino, violoncello, clarinetto e pianoforte) per

    raccontare ai più piccoli la storia del Principe Sigfrido che si innamora della bella Odette

    trasformata in un meraviglioso cigno da un cattivissimo e invidioso mago.


    Lo spettacolo mescola narrazione, movimento e danza, nonché momenti di interazione con il

    pubblico dei bambini, non solo per raccontare la storia, ma anche per spiegare come il grande

    compositore russo, Pëtr Il'ič Čajkovskij, sia riuscito, attraverso la musica, a ricreare un mondo di

    fiaba, con i suoi personaggi fantastici, che condivide però con noi una serie di sentimenti molto

    realisti e molto umani.


    Così racconteremo, canteremo e danzeremo tutti assieme una fiaba in musica che il mondo

    intero conosce e ammira.


    Pino Costalunga, attore, regista e autore di teatro. Suoi spettacoli sono stati rappresentati in molti paesi europei ed extraeuropei. Ha curato il testo di molti Musical prodotti da Fondazione Aida, Centro Servizi Santa Chiara di Trento e Teatro Stabile del Veneto. Dal 2014 è Direttore Artistico di Fondazione AIDA di Verona. Dà la sua voce per la produzione di audiolibri Elisabetta Da Rold, danzatrice, cantante, vocalista e performer. Diplomata all’Accademia Paolo Grassi di Milano nel corso di teatro-danza contemporanea. Nel 2020 fonda il Collettivo Cantiere Idina Who con il quale collabora in veste di performer e creatrice. Attualmente lavora come coreografa, performer e docente sia in ambito coreutico che vocale.


    Luciano Borin, compositore, pianista e direttore di coro, è docente nel corso di Didattica della Musica del Conservatorio Pollini di Padova. Ha insegnato tecniche dell’improvvisazione nel Master di Musicoterapia e funzionalità vocale nel corso di laurea in Logopedia dell’Università di Padova. Direttore di ensemble vocali-strumentali, è insegnante specializzato sulla pedagogia del Metodo Lichtenberger®Institut (RFT).


    Strumentisti dei corsi biennali e giovani professionisti del Conservatorio Pollini di Padova. 

    Costo: € 8,00 a bambino + 3 accompagnatori per classe gratuiti pagina 9 di 26 ©Fondazione Teatro La Fenice


    I versamenti relativi a tutti questi laboratori saranno considerati un’erogazione liberale (ai sensi dell’ Art. 100, comma 2, lettera m), del D.P.R. 917/1986. (T.U.I.R.) Testo Unico delle Imposte sui Redditi, utilizzato per le finalità indicate nel medesimo articolo. Questo tipo di attività NON prevede l’emissione di una fattura elettronica. Nel caso di necessità, la Fondazione potrà rilasciare una semplice dichiarazione di avvenuto incasso



  • Categoria
    Generica
  • Data e Ora
    Giu 16 2023 ore 18:00 - Dic 30 2023 ore 23:15
  • Luogo & Indirizzo completo
    Campo S. Fantin, 1965, 30124 Venezia VE
  • Eventi Amministratore
    Venezia
Dall'edizione 2016 il MIC (Ministero della Cultura) ha deciso di dare un forte segnale per la promozione di una delle Feste più affascinanti che la cultura possa offrire. La Festa della Musica. Una festa che, come avviene in altre parti d'Europa, coinvolga in maniera organica tutta l’Italia trasmettendo quel messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità che solo la musica riesce a dare. Un grande evento che porti la musica in ogni luogo. Ogni tipo di ...
Per la Rappresentanza la Festa della Musica si è confermata un’occasione speciale per parlare di futuro, cultura e identità europea, ma anche dei tanti strumenti messi in campo dalla Commissione europea a sostegno del comparto culturale e creativo. Tra questi, il nuovo programma Europa creativa è il più grande investimento di tutti i tempi per il settore culturale e creativo: 2,4 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, un sostegno del 63% superiore rispetto alla programma zione 2014-2020, ...
La vocazione musicale è propria di tutti i popoli e di tutte le culture. L’Italia, più di ogni altro Paese, ha espresso la capacità di rappresentarsi attraverso l’espressione spettacolare, come tradizione e come ribellione, come conservazione e come novità. Questo carattere profondamente ludico e drammatico la caratterizza e la vitalizza, rendendola unica e riconoscibile. Inoltre il suo aspetto sempre più multietnico, le permette di accogliere suggestioni transnazionali che rifiutano confini ...

Promosso da

logoMIBAC

MINISTERO
DELLA
CULTURA

Via del Collegio Romano, 27
00186 - Roma
www.cultura.gov.it
Commissione europea

Rappresentanza in Italia

Via Quattro Novembre, 149
00187 - Roma
Tel. +39 06 699991
Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale
aipfm

Associazione Italiana
per la Promozione
della Festa della Musica

Via San Calepodio, 5/a
00152 - Roma
Tel. 06.580.38.25
Fax 06.622.78.726
festadellamusica@aipfm.it
Seguici su Facebook
Seguici anche su Twitter

Main media partners

Rai

Media partners

Rai Radio 3
Up tv

Partners istituzionali

siae
esteri
giustizia
salute
istruzione
difesa
Liberi Editori Autori
conferenza regioni
unpli
anci

Main partners

Logo Afi
feniarco
anbima
cafim
assaeroporti
Aeroporti 2030
enac
Archeoclub d'Italia aps
mei
Italian Blues Union
Nati per la musica
Logo Tavolo Permanente
Uniroma2 Tor Vergata
calabriasona
Make Music Day
ISSM TOSCANINI
Parlamento europeo

Partners e patrocini

agimus
sistema
SIIMUS
Logo IMAIE
ang
dm nusic
Fimi
PMI
audiocoop
Ambasciata di Francia in Italia
i live music
rock
prog
vinile
arci
loreal
A1
impala
legamon graphic design
canzone italiana
Logo Parco valle dei Templi Agrigento
Parco archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria
Poste italiane
Ecofest