fbpx
logosoprafdm2
ventinovesima edizione
TEATRO MUNICIPALE - PIACENZA
Giu 21

TEATRO MUNICIPALE - PIACENZA

Teatri in Festa

 

Teatri in Festa

41, Via Giuseppe Verdi, Baia del Re, Piacenza, Emilia-Romagna, 29121, Italia


  • FESTIVAL MUSICMEDIALE


    martedì 20 giugno 2023 ore 18 - prova generale

    mercoledì 21 giugno 2023 ore 11 - anteprima

    mercoledì 21 giugno 2023 ore 20.30


    Roberto Solci

    IL VIAGGIATORE FAVOLOSO

    OVVERO IL DIAVOLO BEFFATO

    opera in un atto e quattro quadri su libretto di Roberto Solci


    Interpreti Giovani Cantanti del Conservatorio Nicolini di Piacenza


    ENSEMBLE CONTEMPORANEO DEL CONSERVATORIO NICOLINI DI PIACENZA

    Maestro concertatore e direttore d'orchestra ROBERTO SOLCI

    Regia Rberto Recchia

    Costumi Giovanni La Torre

    live painting AFRAN

    Electronic Sound Design Dipartimento di nuove tecnologie e linguaggi musicali del Conservatorio Nicolini di Piacenza


     

    PRIMA ASSOLUTA 

    Una coproduzione della Fondazione Teatri di Piacenza insieme al Conservatorio Nicolini di Piacenza


    In occasione della Festa della Musica 2023, debutta il 21 giugno alle ore 20.30, un'opera contemporanea in prima assoluta coprodotta dalla Fondazione Teatri di Piacenza e dal Conservatorio Nicolini, nell'ambito della seconda edizione del Festival Musicmediale: Il viaggiatore favoloso ovvero il diavolo beffato, musica e libretto di Roberto Solci, anche maestro concertatore e direttore dell'Ensemble contemporaneo del Conservatorio Nicolini. Musicista e studioso riconosciuto a livello internazionale, vincitore di numerosi premi, Solci spazia dalla musica antica a quella contemporanea e ha composto e diretto opere per il Ravenna Festival e prestigiosi teatri e istituzioni internazionali.


    L'opera in un atto e quattro quadri sarà firmata dal regista Roberto Recchia, che dopo Il Conte di Kevenhüller nella scorsa edizione del Festival MusicMediale, torna a confrontarsi con i linguaggi del teatro musicale contemporaneo, all'insegna della multidisciplinarietà e dell'attenzione ai giovani artisti. La nuova opera vedrà impegnati in scena, insieme a Recchia nel doppio ruolo del "viaggiatore favoloso" e del diavolo, quattro giovani cantanti del Conservatorio Nicolini, e si avvarrà dell'Electronic Sound Design affidato al Dipartimento di nuove tecnologie e linguaggi musicali del Nicolini. Al posto di una tradizionale scenografia, durante l'esecuzione dell'opera si vedrà l'esibizione di Live Painting del giovane e affermato artista camerunense Afran, scultore, pittore e performer, classe 1987, vincitore di diversi premi e protagonista di mostre internazionali in Africa, Europa e America. Nel foyer del Teatro, prima dell'opera, il pubblico potrà ascoltare anche quest'anno un'installazione sonora a cura della Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio Nicolini.


    Per informazioni e biglietti: tel. 0523 385720 – 385721; www.teatripiacenza.it; biglietteria@teatripiacenza.it.

    biglietti in vendita sul sito: https://teatripiacenza.it/event/il-viaggiatore-favoloso/




     





  • Categoria
    Classica
  • Data e Ora
    Giu 21 2023 ore 20:30 - Dic 30 2023 ore 23:15
  • Luogo & Indirizzo completo
    Via Giuseppe Verdi, 41, 29121 Piacenza PC
  • Eventi Amministratore
    Piacenza
Dall'edizione 2016 il MIC (Ministero della Cultura) ha deciso di dare un forte segnale per la promozione di una delle Feste più affascinanti che la cultura possa offrire. La Festa della Musica. Una festa che, come avviene in altre parti d'Europa, coinvolga in maniera organica tutta l’Italia trasmettendo quel messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità che solo la musica riesce a dare. Un grande evento che porti la musica in ogni luogo. Ogni tipo di ...
Per la Rappresentanza la Festa della Musica si è confermata un’occasione speciale per parlare di futuro, cultura e identità europea, ma anche dei tanti strumenti messi in campo dalla Commissione europea a sostegno del comparto culturale e creativo. Tra questi, il nuovo programma Europa creativa è il più grande investimento di tutti i tempi per il settore culturale e creativo: 2,4 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, un sostegno del 63% superiore rispetto alla programma zione 2014-2020, ...
La vocazione musicale è propria di tutti i popoli e di tutte le culture. L’Italia, più di ogni altro Paese, ha espresso la capacità di rappresentarsi attraverso l’espressione spettacolare, come tradizione e come ribellione, come conservazione e come novità. Questo carattere profondamente ludico e drammatico la caratterizza e la vitalizza, rendendola unica e riconoscibile. Inoltre il suo aspetto sempre più multietnico, le permette di accogliere suggestioni transnazionali che rifiutano confini ...

Promosso da

logoMIBAC

MINISTERO
DELLA
CULTURA

Via del Collegio Romano, 27
00186 - Roma
www.cultura.gov.it
Commissione europea

Rappresentanza in Italia

Via Quattro Novembre, 149
00187 - Roma
Tel. +39 06 699991
Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale
aipfm

Associazione Italiana
per la Promozione
della Festa della Musica

Via San Calepodio, 5/a
00152 - Roma
Tel. 06.580.38.25
Fax 06.622.78.726
festadellamusica@aipfm.it
Seguici su Facebook
Seguici anche su Twitter

Main media partners

Rai

Media partners

Rai Radio 3
Up tv

Partners istituzionali

siae
esteri
giustizia
salute
istruzione
difesa
Liberi Editori Autori
conferenza regioni
unpli
anci

Main partners

Logo Afi
feniarco
anbima
cafim
assaeroporti
Aeroporti 2030
enac
Archeoclub d'Italia aps
mei
Italian Blues Union
Nati per la musica
Logo Tavolo Permanente
Uniroma2 Tor Vergata
calabriasona
Make Music Day
ISSM TOSCANINI
Parlamento europeo

Partners e patrocini

agimus
sistema
SIIMUS
Logo IMAIE
ang
dm nusic
Fimi
PMI
audiocoop
Ambasciata di Francia in Italia
i live music
rock
prog
vinile
arci
loreal
A1
impala
legamon graphic design
canzone italiana
Logo Parco valle dei Templi Agrigento
Parco archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria
Poste italiane
Ecofest