La serata, organizzata da Pro Loco Lecce, nel chiostro cinquecentesco della biblioteca provinciale "E. Bernardini" di Lecce, in collaborazione con il Polo bibliomuseale e la Regione Puglia, prevede :
- Proiezione di una breve sinossi multimediale a cura di Pro Loco Lecce , dal titolo NINO ROTA: VIAGGIO SENTIMENTALE IN PUGLIA con selezione di immagini inedite tratte dai due volumi su Nino Rota di Tino Sorino . Testo e voce fuori campo di Maria Gabriella de Judicibus, montaggio e ottimizzazione di Francesco Zarcone.
- Intermezzo musicale dal vivo con il pianoforte di Salvatore Cutrino che interpreterà tre dei brani più celebri tratti dalla colonna sonora dei film di Fellini e de "Il Padrino" per cui Rota ricevette l'Oscar
- Breve intervento di “addetti ai lavori” che potranno approfondire alcuni aspetti ancora non del tutto noti del Maestro Rota con il suo biografo, Nicola Scardicchio, con l’Autore, Benedetto Sorino e con gli esperti presenti
- Degustazione DOC con il dolce originale "Rosone di S. Croce" di Maria Carla Pennetta e il pregiato " Passito" delle Cantine di Claudio Quarta Vignaiolo.
Sarà presente l'ITS Turismo di Puglia ( eccellenza italiana tra gli ITS Turismo d'Italia) con due corsisti cameramen che riprenderanno la serata.
Dall'edizione 2016 il MIC (Ministero della Cultura) ha deciso di dare un forte segnale per la promozione di una delle Feste più affascinanti che la cultura possa offrire. La Festa della Musica. Una festa che, come avviene in altre parti d'Europa, coinvolga in maniera organica tutta l’Italia trasmettendo quel messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità che solo la musica riesce a dare. Un grande evento che porti la musica in ogni luogo. Ogni tipo di ...
SIAE è una Società di gestione collettiva del diritto d'autore, cioè un ente costituito da associati che si occupa dell'intermediazione dei diritti d'autore in tutti i settori della cultura. La Società Italiana degli Autori ed Editori non ha scopo di lucro ed è da sempre “dalla parte di chi crea” attraverso il sostegno a numerosi progetti dedicati alla creatività e al talento, e alle attività sociali e di solidarietà. Oggi la Società Italiana degli Autori ed Editori è al sesto posto della ...
La vocazione musicale è propria di tutti i popoli e di tutte le culture. L’Italia, più di ogni altro Paese, ha espresso la capacità di rappresentarsi attraverso l’espressione spettacolare, come tradizione e come ribellione, come conservazione e come novità. Questo carattere profondamente ludico e drammatico la caratterizza e la vitalizza, rendendola unica e riconoscibile. Inoltre il suo aspetto sempre più multietnico, le permette di accogliere suggestioni transnazionali che rifiutano confini ...