Un Fiume di Musica 2022 è la settima edizione della manifestazione estiva che si svolge sulla Darsena di Ferrara davanti a Palazzo Savonuzzi - Molo Wunderkammer da giugno a settembre per due giorni alla settimana (lunedì e giovedì). la prima data di questa lunga rassegna musicale estiva sarà dedicata al blues con la storica band ferrarese The Bluesmen in versione acustica composta da Roberto Formignani alla chitarra e voce, Massimo Mantovani alle tastiere, Roberto Poltronieri al basso e Roberto Morsiani alla batteria.
Dopo il concerto sarà presentato nella sala Wunderkammer il libro di Samuele Govoni "Tutto questo è Blues" Roberto Formignani, una vita a ritmo di musica tra il Mississippi e il Po" edito da Arcana.
La manifestazione Un Fiume di Musica è organizzata dall'Associazione Musicisti di Ferrara APS in collaborazione con il Consorzio Wunderkammer, il Jazz Club Ferrara, Il MEIS (Museo Nazionale dell'ebraismo italiano), e AVIS Ferrara.
Dall'edizione 2016 il MIC (Ministero della Cultura) ha deciso di dare un forte segnale per la promozione di una delle Feste più affascinanti che la cultura possa offrire. La Festa della Musica. Una festa che, come avviene in altre parti d'Europa, coinvolga in maniera organica tutta l’Italia trasmettendo quel messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità che solo la musica riesce a dare. Un grande evento che porti la musica in ogni luogo. Ogni tipo di ...
SIAE è una Società di gestione collettiva del diritto d'autore, cioè un ente costituito da associati che si occupa dell'intermediazione dei diritti d'autore in tutti i settori della cultura. La Società Italiana degli Autori ed Editori non ha scopo di lucro ed è da sempre “dalla parte di chi crea” attraverso il sostegno a numerosi progetti dedicati alla creatività e al talento, e alle attività sociali e di solidarietà. Oggi la Società Italiana degli Autori ed Editori è al sesto posto della ...
La vocazione musicale è propria di tutti i popoli e di tutte le culture. L’Italia, più di ogni altro Paese, ha espresso la capacità di rappresentarsi attraverso l’espressione spettacolare, come tradizione e come ribellione, come conservazione e come novità. Questo carattere profondamente ludico e drammatico la caratterizza e la vitalizza, rendendola unica e riconoscibile. Inoltre il suo aspetto sempre più multietnico, le permette di accogliere suggestioni transnazionali che rifiutano confini ...