IL DIRITTO ALLA MUSICA E' ANCHE PER I PIU' PICCOLI
La Festa della Musica da quest'anno dedica uno sguardo speciale a tutti i progetti proposti per la fascia 0-6, considerando la musica uno strumento fondamentale per lo sviluppo dell'essere umano in termini di relazione, inclusione, crescita e cultura.
Ad ogni cittadina e cittadino, fin dal periodo prenatale, va garantito il diritto a esperienze di fruizione e produzione musicale, nel quadro di un apprendimento permanente, con riferimento alla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (1989), alle raccomandazioni del Parlamento Europeo (2006) e alle disposizioni legislative.
La valorizzazione e la crescita dell’identità musicale di bambine e bambini della fascia 0-6 deve essere raggiunta attraverso un’attenzione di “cura ed educazione” in riferimento a contesti di esperienze corporee, affettive, sociali, cognitive e attraverso un’integrazione e un’armonizzazione del fare con il pensare.
Il diritto di bambine e bambini a poter vivere esperienze educative che rendano possibile il processo di scoperta, apprendimento, sperimentazione del mondo sonoro e musicale si realizza laddove la comunità degli adulti, genitori, educatori, amministratori si assuma il dovere di rendere tali esperienze accessibili, diffuse e di qualità.
La Festa della Musica da quest'anno dedica uno sguardo speciale a tutti i progetti proposti per la fascia 0-6, considerando la musica uno strumento fondamentale per lo sviluppo dell'essere umano in termini di relazione, inclusione, crescita e cultura.
Ad ogni cittadina e cittadino, fin dal periodo prenatale, va garantito il diritto a esperienze di fruizione e produzione musicale, nel quadro di un apprendimento permanente, con riferimento alla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (1989), alle raccomandazioni del Parlamento Europeo (2006) e alle disposizioni legislative.
La valorizzazione e la crescita dell’identità musicale di bambine e bambini della fascia 0-6 deve essere raggiunta attraverso un’attenzione di “cura ed educazione” in riferimento a contesti di esperienze corporee, affettive, sociali, cognitive e attraverso un’integrazione e un’armonizzazione del fare con il pensare.
Il diritto di bambine e bambini a poter vivere esperienze educative che rendano possibile il processo di scoperta, apprendimento, sperimentazione del mondo sonoro e musicale si realizza laddove la comunità degli adulti, genitori, educatori, amministratori si assuma il dovere di rendere tali esperienze accessibili, diffuse e di qualità.
(tratto dal Manifesto del Tavolo Permanente Musica 0-6)
Il Tavolo Permanente Musica 0 - 6 partecipa alla Festa della Musica con le seguenti realtà:
Ass. Matura Infanzia: Pontedera (Pisa)
Ass. Junior Band – Melissano (Lecce)
Ass. Il Setticlavio – Matera
Ass. Audiation Institute – Milano e Pistoia
Ass. Crescendo in Musica – Roma
Ass. I Suoni in Tasca – Ravenna
Nati per la Musica – Territorio nazionale
Ass. Contattosonoro – Cagliari
Ass. Musica XXI APS– Milano
Pappa di Musica – Isola d’Elba
Impresa culturale MagicaMusica – Taurianova (Reggio Calabria)
Chiocciole Sonore – Cuneo
Piccola Musica - Ferrara