fbpx
logosoprafdm2
ventottesima edizione
LA BUONA PRATICA DELL'ESPERIENZA SONORO-MUSICALE 

Nati per la Musica è il Programma nazionale, promosso dal Centro per la Salute del Bambino (Csb onlus) e dall’Associazione Culturale Pediatri (Acp), che promuove l’esperienza sonoro-musicale come buona pratica in famiglia dalla gravidanza ai 6 anni.

Nati per la Musica è un programma attuato in collaborazione tra i pediatri di famiglia, i musicisti, gli educatori, i bibliotecari, i pedagogisti, le ostetriche ecc. e si propone diversi obiettivi centrati sulla relazione genitore/adulto-bambini/bambine. Innanzitutto, informare e sensibilizzare genitori, formare pediatri, operatori sanitari ed educatori sull’importanza dell’espressione sonora e della pratica musicale nella crescita della persona intesa nella sua globalità. I pediatri di famiglia hanno un contatto diretto con i bambini fin dalla nascita e quindi sono un interlocutore privilegiato per la famiglia per comunicare i benefici di alcune buone pratiche ai fini dello sviluppo del bambino e della relazione tra genitori e bambino. In secondo luogo, fornire ai genitori indicazioni e stimoli su come proporre l’esperienza sonora e musicale in famiglia in maniera non occasionale fin dai primi mesi di vita del bambino e nel periodo prenatale. E ancora, formare operatori sul rapporto tra musica e sviluppo cognitivo del bambino e diffondere la conoscenza di esperienze significative sviluppate nei territori con bambini nelle prime fasce d’età.

Nel 2014 Nati per la Musica ha diffuso il proprio Manifesto dal titolo “Le buone pratiche musicali aiutano i bambini a crescere” un richiamo forte e deciso, affinché chi si occupa della cura e dell’educazione dei bambini e delle bambine, promuova l’uso di buone e precoci pratiche musicali, sia in famiglia sia a scuola. Tra i primi firmatari e sostenitori del Manifesto di Nati per la Musica vi sono Elisa, Riccardo Muti, Paolo Fresu, José Antonio Abreu, Daniel Baremboim, Antonio Pappano e la neuroscienziata americana Nina Kraus.

Il sito ufficiale di Nati per la Musica è raggiungibile all’indirizzo www.natiperlamusica.org.



Nati per la Musica partecipa alla Festa della Musica con le seguenti città:

Matera, Mileto, Vibo Valentia, Laureana di Borrello, Melicucco, Sorianello, Pizzo Calabro, Taurianova, Bagaladi, Catanzaro, Lamezia Terme, Gioia Tauro, Napoli, Avellino, Monteforte Irpino Rimini, Trieste, Castel Sant’Elia, Lavagna, San Benedetto del Tronto, Civitanova Marche, Corato, Palermo, Messina, Furnari, Grosseto, Monsummano Terme, Sesto Fiorentino, Arezzo, Calenzano, Fiesole,Spina di Marsciano, Aosta.

Inoltre coinvolge I Villaggi per Crescere presenti sul territorio nazionale: Trieste, Palmanova, Milano, Genova, Assisi, Roma, Bagaladi, Gualdo Tadino, Macerata, San Benedetto del Tronto, Lecce, Caprarica di Lecce, Cefalù, Castelbuono, Palermo.


Dall'edizione 2016 il MIC (Ministero della Cultura) ha deciso di dare un forte segnale per la promozione di una delle Feste più affascinanti che la cultura possa offrire. La Festa della Musica. Una festa che, come avviene in altre parti d'Europa, coinvolga in maniera organica tutta l’Italia trasmettendo quel messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità che solo la musica riesce a dare. Un grande evento che porti la musica in ogni luogo. Ogni tipo di ...
Per la Rappresentanza la Festa della Musica si è confermata un’occasione speciale per parlare di futuro, cultura e identità europea, ma anche dei tanti strumenti messi in campo dalla Commissione europea a sostegno del comparto culturale e creativo. Tra questi, il nuovo programma Europa creativa è il più grande investimento di tutti i tempi per il settore culturale e creativo: 2,4 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, un sostegno del 63% superiore rispetto alla programma zione 2014-2020, ...
La vocazione musicale è propria di tutti i popoli e di tutte le culture. L’Italia, più di ogni altro Paese, ha espresso la capacità di rappresentarsi attraverso l’espressione spettacolare, come tradizione e come ribellione, come conservazione e come novità. Questo carattere profondamente ludico e drammatico la caratterizza e la vitalizza, rendendola unica e riconoscibile. Inoltre il suo aspetto sempre più multietnico, le permette di accogliere suggestioni transnazionali che rifiutano confini ...

Promosso da

logoMIBAC

MINISTERO
DELLA
CULTURA

Via del Collegio Romano, 27
00186 - Roma
urp@beniculturali.it
www.beniculturali.it
Commissione europea

Rappresentanza in Italia

Via Quattro Novembre, 149
00187 - Roma
Tel. +39 06 699991
aipfm

Associazione Italiana
per la Promozione
della Festa della Musica

Via San Calepodio, 5/a
00152 - Roma
Tel. 06.580.38.25
Fax 06.622.78.726
festadellamusica@aipfm.it
Seguici su Facebook
Seguici anche su Twitter

Main media partners

Rai

Media partners

Rai Radio 3
Up tv

Partners istituzionali

siae
esteri
giustizia
salute
istruzione
difesa
Ministero per le Politiche Giovanili
Liberi Editori Autori
conferenza regioni
unpli
anci

Main partners

Logo Afi
feniarco
anbima
cafim
assaeroporti
enac
Archeoclub d'Italia aps
mei
Italian Blues Union
Nati per la musica
Uniroma2 Tor Vergata
calabriasona
Make Music Day
ISSM TOSCANINI
Ecofest
Parlamento europeo

Partners e patrocini

agimus
sistema
Logo Tavolo Permanente
SIIMUS
Logo IMAIE
ang
dm nusic
Fimi
PMI
audiocoop
Ambasciata di Francia in Italia
i live music
rock
prog
vinile
arci
loreal
A1
impala
legamon graphic design
canzone italiana
Logo Parco valle dei Templi Agrigento
Parco archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria
Poste italiane